Animali
Gabbiano Ferito a Genova: Un Appello al Rispetto della Fauna Urbana
2025-08-08

Un drammatico episodio si è verificato a Genova, dove un giovane gabbiano reale è stato trovato gravemente ferito a causa di ami da pesca e lenze abbandonate. Questo sfortunato evento mette in luce la crescente problematica della convivenza tra la fauna selvatica e l'ambiente urbano, evidenziando le conseguenze devastanti dell'irresponsabilità umana. Il volatile è ora sotto le cure del Centro Recupero Animali Selvatici (Cras) di Enpa a Genova, in una lotta per la sua sopravvivenza. La vicenda solleva interrogativi urgenti sul rispetto degli ecosistemi urbani e sulla necessità di adottare comportamenti più consapevoli per la salvaguardia delle specie animali che popolano le nostre città.

I gabbiani reali, sebbene siano diventati una presenza comune nel paesaggio genovese, spesso sottovalutati o considerati invadenti, sono in realtà creature vulnerabili esposte a pericoli derivanti dalle attività umane. L'animale in questione è stato trovato in condizioni critiche, con due ami conficcati nel becco e nell'ala, e il corpo avvolto in una lenza, impedendogli ogni movimento. Questo scenario è quasi certamente il risultato della negligenza di coloro che lasciano attrezzi da pesca incustoditi vicino alle coste o ai moli cittadini.

Subito dopo il ritrovamento, il team del Cras Enpa di Genova è intervenuto prontamente per prestare soccorso al gabbiano. L'operazione per rimuovere gli ami e la lenza è stata estremamente delicata, ma cruciale per la stabilizzazione dell'animale. Attualmente, il gabbiano si trova sotto stretta osservazione medica. Sebbene non sia ancora fuori pericolo, la speranza di una piena ripresa e di vederlo tornare a librarsi nel cielo rimane viva tra gli operatori del centro. La sua guarigione dipende ora dalle cure intensive e dalla sua capacità di recupero.

Questo incidente serve da monito e richiama l'attenzione sulla difficile coesistenza tra l'uomo e gli animali selvatici nelle aree urbane. I gabbiani, pur avendo dimostrato una notevole capacità di adattamento alla vita cittadina, pagano un prezzo salato per l'incuria e l'indifferenza umana. Rifiuti abbandonati, esche gettate senza criterio, ami e lenze lasciati incustoditi si trasformano in autentiche trappole mortali per queste creature. È imperativo che tutti, residenti e visitatori, riconoscano la propria responsabilità nel mantenere pulito e sicuro l'ambiente, non solo per il benessere umano, ma anche per quello della fauna selvatica che condivide con noi gli spazi urbani.

È fondamentale che la collettività prenda coscienza dell'impatto delle proprie azioni sull'ambiente circostante e sulla vita animale. Gestire correttamente i rifiuti, smaltire in modo responsabile gli attrezzi da pesca e adottare un comportamento rispettoso della natura sono passi essenziali per prevenire simili tragedie. L'episodio del gabbiano ferito a Genova deve stimolare una riflessione più ampia sulla protezione della biodiversità urbana e sull'importanza di garantire un ambiente sicuro e sostenibile per tutti gli esseri viventi.

Allarme a Medassino: Gatti Scomparsi e Un Micio Ferito da Trappola Illegale
2025-08-08

Un clima di apprensione avvolge la comunità felina di Medassino, dove una serie inquietante di sparizioni e un brutale episodio di violenza hanno scosso l'opinione pubblica. L'Enpa di Voghera ha levato un grido d'allarme, rivelando la scomparsa di numerosi gatti e il drammatico ritrovamento di un felino, chiamato Miele, gravemente ferito da una trappola illegale. Questo tragico scenario ha fatto emergere il fondato sospetto che si stia perpetrando un'azione deliberata e spietata nei confronti delle colonie feline, che necessitano di protezione e sostegno. L'associazione animalista invita tutti i cittadini a rimanere vigili e a collaborare per porre fine a questa ondata di crudeltà.

La vicenda ha avuto inizio con la scoperta di Miele, un gatto parte di una colonia regolarmente registrata e curata dai volontari, intrappolato in un laccio da bracconiere, uno strumento di caccia proibito e barbaro. L'intervento provvidenziale dei volontari, che hanno condotto un'estenuante ricerca notturna, ha permesso di salvare Miele da una morte lenta e agonizzante. Le sue condizioni erano critiche, con il laccio stretto attorno al corpo, ma fortunatamente non ha riportato lesioni interne permanenti, sebbene il percorso di recupero sarà lungo e difficile.

Secondo quanto denunciato dall'Enpa di Voghera, questo non è un caso isolato. Nei giorni precedenti, la stessa colonia felina, situata ai margini della città, aveva già registrato la scomparsa di un numero allarmante di gatti, stimato tra i sette e gli otto esemplari. Tale sequenza di eventi suggerisce con forza che ci sia un individuo o un gruppo di persone intento a eliminare brutalmente questi animali, considerati forse come un fastidio. Maria Grazia Centelli, presidente dell'Enpa di Voghera, ha espresso profondo sdegno per la violenza riscontrata, sottolineando come l'uso di lacci in nylon causi una sofferenza indicibile agli animali. Queste affermazioni evidenziano una situazione di grave pericolo e la necessità di un'azione immediata per proteggere gli animali vulnerabili.

Miele è ora al sicuro presso il gattile dell'Enpa, dove riceve le cure necessarie per la sua riabilitazione. Nonostante lo scampato pericolo, i volontari rimangono scossi dall'accaduto e increduli per la sua sopravvivenza. La situazione ha spinto l'Enpa a pubblicare un accorato appello sui social media, non solo per denunciare gli orribili atti, ma anche per esprimere un profondo senso di frustrazione e rabbia nei confronti di coloro che commettono tali nefandezze. Il messaggio trasmette un'amara riflessione sulla malvagità che può colpire ogni creatura vivente, invitando a una maggiore sensibilità e rispetto.

In questo contesto allarmante, l'Enpa ha lanciato un forte appello alla cittadinanza, sollecitando chiunque abbia informazioni utili a farsi avanti e a collaborare con le autorità. Sebbene le immagini del ferimento di Miele siano state ritenute troppo cruente per una diffusione integrale, alcuni dettagli sono stati condivisi per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla gravità della situazione. La struttura dell'Enpa, intanto, si trova al limite delle proprie capacità, avendo accolto 97 animali dall'inizio dell'anno, con un aumento preoccupante di abbandoni e segnalazioni di sparizioni. La presidente Centelli ha ammonito che, se oggi la crudeltà si abbatte sugli animali, domani potrebbe estendersi a chiunque, evidenziando il legame tra la violenza verso gli animali e quella verso gli esseri umani. È imperativo che la comunità agisca congiuntamente per contrastare questa spirale di violenza e garantire un ambiente sicuro per tutti gli esseri viventi.

Vedi di più
Tonno Rosso: Il Pericolo degli Allevamenti Intensivi e la Necessità di Regolamentazione
2025-08-07

Nonostante la popolazione di tonno rosso nel Mar Mediterraneo abbia iniziato a mostrare segni di ripresa, grazie anche a stringenti regolamentazioni internazionali sulla pesca, il settore degli allevamenti intensivi in Italia sta vivendo un preoccupante boom, mettendo a rischio il delicato equilibrio raggiunto. Questa espansione, secondo un recente rapporto di Greenpeace Italia intitolato “Corsa all’oro rosso”, è caratterizzata da una notevole mancanza di chiarezza, norme adeguate e controlli efficaci, creando un ambiente propizio a pratiche insostenibili che potrebbero compromettere il futuro di questa specie.

Il rapporto di Greenpeace svela dati allarmanti riguardanti le strutture di allevamento. Benché il database ufficiale dell’ICCAT (Commissione Internazionale per la Conservazione dei Tonni dell'Atlantico) indichi l'esistenza di tredici impianti di ingrasso in Italia, solo una minima parte di questi fornisce coordinate geografiche accessibili, e ancora meno dichiarano la propria capacità produttiva effettiva. Particolarmente critico è il caso dei quattro impianti che, pur dichiarando l'80% della produzione totale italiana (circa 7.525 tonnellate), risultano intestati al Ministero dell’Agricoltura, il quale, tuttavia, sostiene che tali impianti non siano operativi. Questa discrepanza suggerisce l’esistenza di potenziali 'impianti fantasma', che potrebbero essere utilizzati per manipolare le quote di tonno e favorire interessi economici specifici, come sottolineato da Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia. Ulteriore motivo di allarme è l'autorizzazione concessa a fine 2024 per un nuovo impianto di ingrasso a Battipaglia, gestito dalla società Tuna Sud, che ha ottenuto il via libera senza alcuna Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e, apparentemente, senza dipendenti né fatturato.

Di fronte a questa situazione, Greenpeace ha lanciato un forte appello per l'introduzione di regole chiare e condivise nella gestione degli allevamenti di tonno rosso. L'obiettivo è prevenire che questa 'corsa all'oro rosso' si trasformi in un'opportunità per pochi individui senza scrupoli, a discapito degli ecosistemi marini e delle specie ittiche già sotto pressione. Esiste il serio rischio che i finanziamenti pubblici destinati all'acquacoltura, inclusi i fondi europei, vengano dirottati verso un sistema opaco e potenzialmente fraudolento, del tutto privo di principi di sostenibilità ambientale. La salvaguardia del tonno rosso e, più in generale, degli ecosistemi marini, richiede un impegno deciso da parte delle istituzioni per anteporre la tutela ambientale al mero profitto, garantendo una gestione responsabile e trasparente delle risorse naturali per le generazioni future.

Vedi di più