La Bougainvillea: Un Fiore Edibile Che Trasforma la Cucina e Offre Benefici alla Salute

La Bougainvillea, comunemente ammirata per la sua straordinaria bellezza ornamentale, detiene un significato profondo di accoglienza e prosperità, rendendola una scelta prediletta per abbellire ingressi e giardini. Oltre al suo fascino visivo, questa pianta nasconde segreti e proprietà che vanno ben oltre l'estetica, offrendo un inatteso potenziale anche nel mondo culinario e della medicina naturale.
Alla Scoperta della Bougainvillea: Origini, Proprietà e Usi Inaspettati
La Bougainvillea, con le sue origini brasiliane, giunse in Europa nel XVIII secolo. Fu durante una spedizione botanica guidata dal navigatore Louis Antoine de Bougainville che questa meraviglia tropicale fu scoperta. Grazie all'ingegno di naturalisti come Jeanne Baret, la prima donna a circumnavigare il mondo travestita da uomo, la Bougainvillea divenne nota al di fuori del suo habitat naturale. Questa pianta robusta e generosa, che predilige il sole e le lunghe estati, offre fioriture spettacolari da giugno a settembre. In Italia, trova il suo ambiente ideale nelle zone costiere, specialmente nelle Isole Eolie, dove si arrampica maestosamente su muri e pergolati, creando scenari mozzafiato.
Ciò che molti percepiscono come fiori della Bougainvillea sono in realtà brattee, foglie delicate e variopinte che circondano piccoli e quasi invisibili fiori bianchi. Sono proprio queste brattee a celare un potenziale inesplorato. In ambito culinario, la Bougainvillea si rivela un ingrediente sorprendente. I suoi petali possono arricchire un'insalata estiva, aggiungere un tocco di delicatezza a un dessert o infondere profumo a un tè. Se raccolte da piante non trattate, poche brattee colorate sono sufficienti per preparare una tisana dal sapore leggero e gradevole, apprezzata per le sue proprietà digestive, depurative e lenitive sui dolori articolari.
Non solo, l'aggiunta di Bougainvillea a una bevanda detox con limone e cetriolo trasforma una semplice acqua in un elisir di benessere, piacevole alla vista e al palato. Nella medicina tradizionale messicana, la Bougainvillea è impiegata come rimedio naturale contro le infezioni, per migliorare la respirazione, regolare la pressione sanguigna e supportare la digestione. Inoltre, i suoi estratti trovano applicazione in cosmetica per purificare e ossigenare la pelle. Esistono oltre 300 varietà di Bougainvillea, dalle comuni Bougainvillea spectabilis e Bougainvillea glabra, note per la loro resistenza e la gamma di colori che spazia dall'arancio al giallo, dal bianco al viola intenso, frutto di sapienti ibridazioni.
Per coloro che desiderano sperimentare la Bougainvillea in cucina, i “cook and book lovers” Fabrizio Maggiulli e Giovanni Montenero, noti come @i_Tempestas, propongono una rinfrescante Limonata alla Bougainvillea e Lime. Per due bicchieri, sono necessari 500 ml di acqua, una generosa manciata di petali freschi e non trattati di Bougainvillea, due cucchiai di zucchero di canna e il succo di un lime. Il procedimento è semplice: portare l'acqua a ebollizione, aggiungere i petali e lasciare in infusione per 15-20 minuti coprendo. Filtrare l'infuso, aggiungere lo zucchero e lasciare raffreddare. Infine, incorporare il succo di lime e servire con ghiaccio, decorando con petali freschi e fette di lime. Per un colore più vibrante, il lime può essere aggiunto all'infuso freddo. È possibile sostituire il lime con limone o aggiungere zenzero fresco per variazioni. Questa base può anche essere trasformata in un cocktail aggiungendo un tocco di vodka o Martini.
La scoperta delle virtù nascoste della Bougainvillea, ben oltre la sua bellezza estetica, ci invita a guardare la natura con occhi più curiosi. Ogni pianta, anche quella apparentemente solo ornamentale, può celare proprietà inaspettate e benefici per la nostra salute e il nostro benessere. Questa rivelazione ci spinge a esplorare l'ambiente che ci circonda con una mente aperta, riconoscendo il valore intrinseco e la versatilità delle risorse naturali, spesso sottovalutate. È un promemoria che la vera ricchezza si trova spesso nella semplicità e nell'armonia con il mondo vegetale.