Opportunità di Formazione: Diventa Guardia Zoofila OIPA in Sicilia

L'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) ha recentemente annunciato l'apertura delle iscrizioni per i suoi corsi di formazione volti a preparare nuove guardie zoofile in diverse province della Sicilia. Questa iniziativa, che mira a rafforzare la tutela e la protezione degli animali sul territorio, offre un'opportunità unica per i cittadini siciliani che desiderano contribuire attivamente a questa causa nobile. I corsi, interamente gratuiti, rappresentano un percorso formativo rigoroso che culminerà con la nomina a guardia particolare giurata, una figura essenziale per la prevenzione e la repressione delle infrazioni in materia di protezione animale. L'impegno richiesto è significativo, ma la possibilità di diventare parte di un network dedicato alla difesa dei diritti animali rende l'investimento di tempo e passione particolarmente gratificante.
Le lezioni per diventare guardia zoofila OIPA inizieranno il 20 ottobre e si terranno nelle province di Enna, Agrigento, Caltanissetta, Siracusa e Messina. Il percorso formativo prevede due test intermedi e un esame finale in presenza, garantendo un'adeguata valutazione delle competenze acquisite. Per potersi iscrivere, è necessario presentare la domanda entro il 10 ottobre e associarsi all'OIPA con una quota libera, dimostrando così il proprio supporto agli obiettivi dell'organizzazione. Secondo Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA, coloro che otterranno la qualifica di guardia zoofila volontaria assumeranno la responsabilità di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, in determinati contesti, di polizia giudiziaria. Il loro compito principale sarà quello di prevenire e sanzionare le violazioni relative alla protezione degli animali e alla salvaguardia del patrimonio zootecnico locale.
La figura della guardia eco-zoofila è riconosciuta e disciplinata dalla normativa vigente in materia di vigilanza zoofila, incluse le leggi nazionali e regionali sulla tutela degli animali d'affezione. È importante sottolineare che la nomina ufficiale a guardia particolare giurata OIPA viene conferita direttamente dal Prefetto attraverso un decreto specifico, confermando l'importanza e l'autorità di questo ruolo. I corsi sono aperti a tutti i maggiorenni con una forte motivazione, un profondo amore per gli animali, serietà e disponibilità, che condividano i principi e gli scopi dell'associazione. I candidati devono possedere almeno la licenza media inferiore e non devono avere precedenti penali o carichi pendenti, requisiti che assicurano l'integrità e l'affidabilità di coloro che si uniranno alle fila delle guardie zoofile.
Per ottenere ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e per inoltrare la propria candidatura, gli interessati sono invitati a inviare un'email. È fondamentale includere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e la provincia di interesse, in modo da facilitare le comunicazioni e l'organizzazione dei corsi. L'OIPA, nata nel 2002 con un primo nucleo operativo a Milano, si è progressivamente espansa, arrivando a contare 62 nuclei provinciali attivi in 17 regioni italiane. Questa capillare presenza sul territorio ha permesso all'organizzazione di diventare un punto di riferimento insostituibile per tutti coloro che si preoccupano del benessere animale. L'organizzazione, fondata nel 1981, è riconosciuta a livello globale come la prima confederazione internazionale di associazioni animaliste e protezioniste, con una presenza in 61 nazioni e oltre 200 leghe-membro. La sua lunga storia è costellata di successi, frutto dell'impegno e della passione incondizionata di migliaia di volontari che, giorno dopo giorno, lavorano per garantire un futuro migliore agli animali.