Salvataggio eroico a Roma: un'istrice ferita ottiene una seconda chance grazie all'intervento di ENPA e al sostegno cittadino

Una vita salvata, un appello disperato: l'urgenza di un servizio stabile per la fauna selvatica a Roma.
Il ritrovamento di un istrice ferito: un campanello d'allarme per la capitale
Una cittadina attenta ha fatto una scoperta preoccupante: un istrice si trovava in gravi condizioni, immobile, ai Monti della Farnesina, nel cuore di Roma. Nonostante i tentativi di ottenere aiuto dalle forze dell'ordine locali, l'animale non ha ricevuto l'assistenza immediata necessaria, evidenziando una lacuna significativa nei servizi di soccorso alla fauna selvatica urbana.
La carenza di un servizio dedicato: un problema cronico e le sue conseguenze
Questo episodio ha riportato prepotentemente alla luce una criticità ben nota ma irrisolta: la mancanza di un servizio strutturato e costantemente operativo per il recupero degli animali selvatici in difficoltà sul territorio romano. Tale assenza si traduce frequentemente in ritardi pericolosi che possono compromettere la sopravvivenza degli animali, come dimostrato dalla difficile situazione dell'istrice.
L'intervento risolutivo di ENPA e la collaborazione istituzionale
Di fronte all'emergenza, l'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) di Roma è intervenuto prontamente. Grazie alla sinergia con l'Ufficio della Garante degli Animali di Roma Capitale, Patrizia Prestipino, è stato possibile rintracciare rapidamente una guardia zoofila qualificata. Questo intervento coordinato ha permesso di recuperare l'istrice e di garantirle le cure urgenti di cui aveva disperatamente bisogno.
Un lieto fine che non nasconde le criticità: l'appello di ENPA
Sebbene la storia dell'istrice abbia avuto un esito positivo, l'ENPA di Roma ha sottolineato che un singolo successo non può oscurare la gravità del problema di fondo. L'organizzazione ha ribadito l'indispensabile necessità di avviare un dialogo costruttivo tra il Comune di Roma e la Regione Lazio. L'obiettivo primario è istituire un servizio di soccorso per la fauna selvatica stabile e ininterrotto, garantendo una rete di protezione efficace per tutti gli animali feriti.
La biodiversità urbana e la crescente richiesta di tutela
Il caso dell'istrice della Farnesina si inserisce in un quadro più ampio di emergenze legate alla fauna selvatica. Data l'estensione e la ricchezza della biodiversità presente a Roma, è sempre più frequente la coesistenza tra specie selvatiche e ambiente urbano. Senza un sistema dedicato di intervento, un numero crescente di animali rischia di rimanere senza protezione, evidenziando l'urgenza di colmare questa lacuna per la salvaguardia della fauna cittadina.