Animali
Salvati Quattro Animali Vittime di Abbandono a Bovisio Masciago
2025-09-02

Un drammatico episodio di abbandono ha trovato un epilogo positivo a Bovisio Masciago, dove l'intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dell'OIPA di Monza e della Brianza ha portato al salvataggio di quattro esseri indifesi. Due cani, tra cui un cucciolo e la sua genitrice, e due gatti sono stati scoperti in uno stato di grave negligenza, rinchiusi per settimane in un'abitazione priva di cure e sostentamento, a causa dell'assenza prolungata della proprietaria.

Le condizioni in cui versavano gli animali erano allarmanti: tutti presentavano segni evidenti di denutrizione e infestazioni parassitarie. L'ambiente domestico era desolante, caratterizzato da un'igiene precaria, con accumuli di rifiuti e deiezioni che rendevano l'aria irrespirabile. Non era presente alcun alimento, e l'unica fonte di idratazione era una ciotola contenente acqua sporca. A seguito del recupero, gli animali sono stati immediatamente affidati alle cure veterinarie necessarie per il loro ristabilimento. La responsabile di tale crudelt\u00e0 \u00e8 stata segnalata alle autorit\u00e0 competenti per maltrattamento di animali e detenzione in condizioni incompatibili.

Questo accaduto evidenzia quanto sia fondamentale la collaborazione della cittadinanza nel segnalare situazioni di sospetto maltrattamento o incuria verso gli animali. Come sottolineato dal Coordinatore Provinciale OIPA di Monza e Brianza, Stefano Felice, \u00e8 stata proprio una segnalazione esterna a permettere di evitare un epilogo tragico per queste creature. Ogni segnalazione \u00e8 un gesto di civilt\u00e0 e responsabilit\u00e0, capace di fare la differenza tra la vita e la morte per chi non ha voce. La vigilanza e l'impegno collettivo sono pilastri per costruire una societ\u00e0 pi\u00f9 giusta e compassionevole, dove ogni essere vivente \u00e8 tutelato e rispettato. La consapevolezza che il benessere animale \u00e8 parte integrante del benessere sociale ci spinge a non ignorare le sofferenze e ad agire con prontezza.

Opportunità di Formazione: Diventa Guardia Zoofila OIPA in Sicilia
2025-09-02

L'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) ha recentemente annunciato l'apertura delle iscrizioni per i suoi corsi di formazione volti a preparare nuove guardie zoofile in diverse province della Sicilia. Questa iniziativa, che mira a rafforzare la tutela e la protezione degli animali sul territorio, offre un'opportunità unica per i cittadini siciliani che desiderano contribuire attivamente a questa causa nobile. I corsi, interamente gratuiti, rappresentano un percorso formativo rigoroso che culminerà con la nomina a guardia particolare giurata, una figura essenziale per la prevenzione e la repressione delle infrazioni in materia di protezione animale. L'impegno richiesto è significativo, ma la possibilità di diventare parte di un network dedicato alla difesa dei diritti animali rende l'investimento di tempo e passione particolarmente gratificante.

Le lezioni per diventare guardia zoofila OIPA inizieranno il 20 ottobre e si terranno nelle province di Enna, Agrigento, Caltanissetta, Siracusa e Messina. Il percorso formativo prevede due test intermedi e un esame finale in presenza, garantendo un'adeguata valutazione delle competenze acquisite. Per potersi iscrivere, è necessario presentare la domanda entro il 10 ottobre e associarsi all'OIPA con una quota libera, dimostrando così il proprio supporto agli obiettivi dell'organizzazione. Secondo Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA, coloro che otterranno la qualifica di guardia zoofila volontaria assumeranno la responsabilità di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, in determinati contesti, di polizia giudiziaria. Il loro compito principale sarà quello di prevenire e sanzionare le violazioni relative alla protezione degli animali e alla salvaguardia del patrimonio zootecnico locale.

La figura della guardia eco-zoofila è riconosciuta e disciplinata dalla normativa vigente in materia di vigilanza zoofila, incluse le leggi nazionali e regionali sulla tutela degli animali d'affezione. È importante sottolineare che la nomina ufficiale a guardia particolare giurata OIPA viene conferita direttamente dal Prefetto attraverso un decreto specifico, confermando l'importanza e l'autorità di questo ruolo. I corsi sono aperti a tutti i maggiorenni con una forte motivazione, un profondo amore per gli animali, serietà e disponibilità, che condividano i principi e gli scopi dell'associazione. I candidati devono possedere almeno la licenza media inferiore e non devono avere precedenti penali o carichi pendenti, requisiti che assicurano l'integrità e l'affidabilità di coloro che si uniranno alle fila delle guardie zoofile.

Per ottenere ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e per inoltrare la propria candidatura, gli interessati sono invitati a inviare un'email. È fondamentale includere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e la provincia di interesse, in modo da facilitare le comunicazioni e l'organizzazione dei corsi. L'OIPA, nata nel 2002 con un primo nucleo operativo a Milano, si è progressivamente espansa, arrivando a contare 62 nuclei provinciali attivi in 17 regioni italiane. Questa capillare presenza sul territorio ha permesso all'organizzazione di diventare un punto di riferimento insostituibile per tutti coloro che si preoccupano del benessere animale. L'organizzazione, fondata nel 1981, è riconosciuta a livello globale come la prima confederazione internazionale di associazioni animaliste e protezioniste, con una presenza in 61 nazioni e oltre 200 leghe-membro. La sua lunga storia è costellata di successi, frutto dell'impegno e della passione incondizionata di migliaia di volontari che, giorno dopo giorno, lavorano per garantire un futuro migliore agli animali.

Vedi di più
Festa dell'Amicizia a Parma: Un Evento Dedicato ai Cani Adottati
2025-09-02
Questa relazione approfondisce un'iniziativa significativa a Parma, volta a celebrare i legami speciali che si formano tra gli esseri umani e i loro compagni canini, in particolare quelli che hanno trovato una seconda opportunit\u00e0 attraverso l'adozione. L'articolo esplora l'importanza di questi eventi comunitari nel promuovere l'integrazione e il benessere degli animali.

Un Giorno di Celebrazione per i Nostri Fedeli Compagni a Quattro Zampe: Uniti dall'Amore e dalla Gioia

Un Ritrovo Speciale per Amici a Quattro Zampe e le Loro Famiglie Adottive

La citt\u00e0 di Parma si prepara ad accogliere un evento commovente e divertente, pensato per tutti i cani che hanno trovato una casa amorevole dopo essere stati adottati o salvati. Questa iniziativa, che si svolger\u00e0 nella vibrante atmosfera del Parco del Dono, \u00e8 un'occasione per mettere in risalto la gioia e la gratitudine che questi animali portano nelle vite dei loro padroni.

La Collaborazione per il Benessere Animale: OIPA e Enpa Insieme

L'organizzazione di questo \"Concorso di Simpatia\" \u00e8 il frutto della sinergia tra i volontari dell'OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) di Parma e i loro colleghi dell'Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali). Questa collaborazione dimostra l'impegno congiunto di queste organizzazioni nel promuovere l'adozione consapevole e nel celebrare la vita degli animali domestici, creando un senso di comunit\u00e0 tra i proprietari di animali e sostenitori.

Un Pomeriggio di Festivit\u00e0 e Divertimento al Parco del Dono

L'appuntamento \u00e8 fissato per domenica 7 settembre, con inizio alle ore 15:30. Il Parco del Dono, situato in via Montebello, sar\u00e0 il palcoscenico di questa celebrazione, invitando proprietari e cani a trascorrere un pomeriggio all'aria aperta, condividendo sorrisi, giochi e nuove amicizie. L'evento \u00e8 stato concepito per essere un momento di pura allegria, sottolineando l'importanza dell'amore e della cura che ogni animale merita.

Vedi di più