Approvazione AGCM: Un Nuovo Capitolo per RAP e AMAT a Palermo

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha recentemente convalidato le risposte fornite dall'amministrazione comunale di Palermo in merito alla gestione delle sue società partecipate, RAP e AMAT. Questo risultato giunge a seguito di una precedente valutazione dell'Autorità, risalente a giugno, che aveva evidenziato problematiche nella gestione di queste ex municipalizzate, in particolare riguardo alla raccolta differenziata e all'efficienza del trasporto pubblico. Il Comune di Palermo aveva quindi un termine di sessanta giorni per presentare le proprie repliche alle osservazioni sollevate dall'AGCM, dimostrando l'idoneità della documentazione fornita e l'efficacia delle azioni intraprese per il risanamento finanziario e operativo.
Le dichiarazioni del sindaco Roberto Lagalla sottolineano l'importanza di questo pronunciamento, che convalida la direzione intrapresa dall'amministrazione. Egli ha evidenziato come l'impegno, la disciplina e la trasparenza siano stati fondamentali per superare difficoltà radicate e complesse. Per il momento, ciò scongiura la possibilità di un ricorso legale davanti al giudice amministrativo, ma impone al Comune di mantenere l'AGCM costantemente informata sugli sviluppi futuri. Inoltre, l'assessore al Bilancio e alle Società Partecipate, Brigida Alaimo, ha riconosciuto questo esito come un traguardo significativo per il lavoro politico e tecnico degli ultimi tre anni, trasformando RAP e AMAT, un tempo considerate \"divoratrici di risorse\", in entità capaci di generare profitti attraverso un'accurata ristrutturazione finanziaria e organizzativa, accompagnata da un rigoroso controllo delle spese.
Questo esito positivo non rappresenta un punto di arrivo, ma un incentivo a proseguire con determinazione. L'amministrazione cittadina si impegna a mantenere un dialogo continuo con le autorità di vigilanza, garantendo piena trasparenza nelle future strategie programmatiche. La capogruppo della Lega in consiglio comunale e presidente della commissione Partecipate, Sabrina Figuccia, pur esprimendo soddisfazione per l'approvazione, ha ribadito la necessità di non abbassare la guardia. La vera sfida, infatti, consiste nel consolidare i progressi raggiunti per offrire alla cittadinanza servizi sempre più efficienti e sostenibili, promuovendo una gestione lungimirante e responsabile che guarda al benessere collettivo.