Volontariato Ambientale a Milano: "Puliamo il Mondo 2025" al Parco Monte Stella

Il Circolo Legambiente Milano Centro ha organizzato una significativa iniziativa di volontariato ambientale al Parco Monte Stella, un evento che si inserisce nella trentatreesima edizione della campagna nazionale "Puliamo il Mondo 2025". Questa giornata di pulizia, in programma per domenica 21 settembre, trasformerà il Parco Monte Stella, noto anche come Montagnetta di San Siro – un rilievo artificiale costruito sulle macerie post-belliche – in un fulcro di impegno civico e riqualificazione urbana. L'evento milanese, che si terrà dalle ore 15:00, è parte integrante di un'operazione su vasta scala che coinvolge ogni anno centinaia di migliaia di partecipanti in tutta Italia, impegnati nella pulizia di aree urbane, parchi, spiagge e sponde fluviali dal 19 al 21 settembre.
L'iniziativa non si limita alla sola attività di pulizia: il punto di ritrovo è strategicamente posizionato vicino al Giardino dei Giusti di tutto il mondo, con facili accessi tramite metropolitana (M1, fermata QT8) o autobus (68, fermate QT8 o Terzaghi), rendendolo accessibile a un ampio pubblico. La partecipazione è aperta a chiunque desideri contribuire, senza requisiti di esperienza, con un'enfasi particolare sul coinvolgimento di studenti delle scuole superiori e universitari. Prima dell'inizio delle attività di pulizia, dalle 14:00 alle 15:00, il Circolo offrirà una visita guidata al Giardino dei Giusti, un luogo di memoria dedicato a coloro che si sono distinti nell'aiuto alle vittime di genocidi e persecuzioni, unendo così l'azione ambientale alla riflessione storica e sociale. Questo connubio tra riqualificazione del territorio e sensibilizzazione alla memoria collettiva evidenzia un approccio olistico alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
I numeri della precedente edizione di "Puliamo il Mondo" attestano il successo e la vasta portata di questa campagna, con circa 400.000 volontari di tutte le età impegnati in 1.300 città italiane, a dimostrazione di una crescente consapevolezza e desiderio di contribuire attivamente al benessere ambientale. L'edizione 2025, che si svolge sotto il motto "Per un clima di pace", unisce le diverse iniziative territoriali sotto un unico messaggio di armonia e collaborazione. L'evento milanese, patrocinato dalla Fondazione Cariplo, rappresenta un'opportunità preziosa per promuovere la cittadinanza attiva e rafforzare la coscienza ambientale. L'apertura delle iscrizioni tramite il sito web del Circolo Legambiente Milano Centro e la possibilità di richiedere ulteriori informazioni via email facilitano l'adesione, rendendo semplice per chiunque desideri partecipare a questa lodevole causa.
Questo impegno collettivo per la cura del nostro ambiente naturale è un chiaro segnale di speranza e dimostra come la collaborazione e la dedizione possano generare un impatto positivo. Ogni azione di pulizia, per quanto piccola, contribuisce a un quadro più ampio di conservazione e rispetto per la natura, ispirando le future generazioni a prendersi cura del nostro pianeta. Il volontariato ambientale ci ricorda che la responsabilità verso il benessere del nostro mondo è un compito condiviso, e che attraverso la solidarietà e l'impegno possiamo costruire un futuro più pulito e armonioso per tutti.