Aumenta la Raccolta Differenziata a Roma: I Centri AMA Operativi Anche ad Agosto

I centri di raccolta di AMA a Roma hanno continuato a operare senza interruzioni anche durante il mese di agosto, un impegno che ha contribuito significativamente ai risultati positivi del primo semestre dell'anno. Recentemente, il centro di Ponte Mammolo, predisposto per un'ampia gamma di materiali, e quello dell'Olgiata, specializzato in sfalci e potature, sono stati riaperti dopo interventi di manutenzione. Si prevede inoltre la riapertura del centro di Acqua Acetosa in autunno, ampliando ulteriormente le capacità di raccolta della città.
Durante la prima metà del 2025, è stata registrata una raccolta di circa 35.500 tonnellate di materiali, un incremento di oltre 2.500 tonnellate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tra i materiali raccolti spiccano oltre 10.500 tonnellate di legno, quasi 9.300 tonnellate di rifiuti ingombranti, più di 8.000 tonnellate di inerti e scarti edili, e circa 4.500 tonnellate di RAEE, metalli e altri rifiuti speciali. Un'importante novità è il servizio di raccolta tessile, attivo da marzo, che ha già permesso di recuperare circa 8 tonnellate di abbigliamento e tessuti. Tutti questi materiali vengono poi indirizzati a impianti specializzati per il riciclo, conformemente alle normative europee sui rifiuti. I centri rimangono aperti tutti i giorni per facilitare il corretto smaltimento dei rifiuti non adatti ai cassonetti stradali; inoltre, AMA offre un servizio gratuito di ritiro a domicilio per materiali voluminosi e organizza eventi speciali di raccolta straordinaria nelle piazze cittadine, come le \"Giornate del riciclo\".
I successi ottenuti, come sottolineato dal direttore generale di AMA, Alessandro Filippi, indicano una tendenza di crescita positiva nell'efficienza della raccolta differenziata. L'obiettivo è quello di incrementare ulteriormente le percentuali di materiali riciclabili, attraverso un potenziamento continuo dei servizi e delle iniziative sul territorio. Questo impegno costante nel migliorare la gestione dei rifiuti urbani non solo contribuisce a un ambiente più pulito e sostenibile per i cittadini di Roma, ma rafforza anche l'economia circolare, trasformando i rifiuti in risorse preziose. La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi, dimostrando che la collaborazione tra istituzioni e cittadini è la chiave per un futuro più verde e responsabile.