Avvisi di Richiamo per Provolone Selex e Code di Gambero IN's Mercato: Dettagli e Precauzioni





Le principali catene di distribuzione hanno recentemente annunciato il ritiro di due prodotti alimentari a causa di potenziali rischi per la salute dei consumatori, dimostrando l'impegno costante nella tutela della sicurezza alimentare. Questi richiami sono stati prontamente comunicati per informare il pubblico sui lotti specifici interessati e sulle precauzioni da adottare.
Il primo avviso riguarda il Provolone Valpadana DOP, venduto con il marchio Selex. Questo formaggio è stato ritirato a causa della possibile presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che può causare gravi infezioni. Il lotto specifico interessato è il 3018956, con scadenza fissata al 06/11/2025, e si presenta in confezioni da 250 grammi. Il prodotto è stato fabbricato da Alimenta Spa Società Unipersonale nello stabilimento di Noventa di Piave, Venezia. Si consiglia vivamente ai consumatori che hanno acquistato questo prodotto di non consumarlo e di riportarlo immediatamente al punto vendita per un rimborso o una sostituzione.
Il secondo richiamo concerne le code di gambero precotte surgelate, commercializzate da IN's Mercato sotto il marchio I Surgelati del Veliero. La ragione di questo ritiro è la rilevazione di solfiti in quantità superiori ai limiti consentiti dalla legge. Il lotto incriminato è il 5C22, con data di scadenza fissata al 31/03/2027, e si trova in confezioni da 500 grammi. Le code di gambero sono state prodotte da Castlerock Fisheries PVT LTD. L'azienda ha precisato che il richiamo interessa specificamente i punti vendita situati in alcune regioni, tra cui Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia-Romagna (ad eccezione della provincia di Parma), Marche (escluse le province di Ancona, Fermo e Macerata), Lombardia (solo la provincia di Mantova) e Toscana (solo la provincia di Pistoia). Anche in questo caso, è fondamentale che i consumatori che possiedono il prodotto indicato non lo consumino e lo restituiscano al negozio per la gestione del reso.
Questi episodi sottolineano l'importanza della vigilanza e della trasparenza nella catena alimentare. È fondamentale che sia le aziende produttrici che i distributori mantengano elevati standard di controllo qualità per garantire la salute pubblica. La pronta comunicazione e il ritiro dei prodotti non conformi sono passi cruciali per prevenire potenziali rischi per i consumatori, rafforzando la fiducia nel sistema di sicurezza alimentare e promuovendo una cultura di responsabilità condivisa.