Animali
Corsi di formazione per Guardie Zoofile OIPA nel Veneto: Iscrizioni Aperte
2025-09-04

L'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) sta ampliando le proprie fila nel Veneto, offrendo un'opportunit\u00e0 unica a coloro che desiderano impegnarsi attivamente nella salvaguardia degli animali. Sono infatti aperte le iscrizioni per i corsi di formazione gratuiti che prepareranno i futuri volontari a ricoprire il ruolo di guardia zoofila. Questa iniziativa non solo rafforza la presenza dell'OIPA sul territorio, ma d\u00e0 anche la possibilit\u00e0 a cittadini motivati di diventare agenti di polizia amministrativa e giudiziaria, svolgendo un ruolo cruciale nella prevenzione e repressione delle violazioni relative al benessere animale. I corsi, con inizio previsto per il 4 novembre, rappresentano un percorso formativo rigoroso che culmina in un esame finale in presenza, garantendo la preparazione adeguata dei futuri guardiani.

La nomina a guardia giurata, conferita direttamente dal Prefetto, sottolinea l'importanza e la seriet\u00e0 di questo incarico, che richiede dedizione e un profondo rispetto per la vita animale. L'OIPA, forte della sua esperienza decennale e della sua rete capillare in Italia e nel mondo, continua a essere un punto di riferimento nella difesa dei diritti degli animali, attraverso l'impegno costante dei suoi volontari. Questo bando di formazione \u00e8 un invito a unirsi a una causa nobile, contribuendo in modo significativo alla protezione del patrimonio faunistico e alla sensibilizzazione pubblica sui temi del maltrattamento e dell'abbandono.

Diventa Guardia Zoofila OIPA: Il Percorso di Formazione in Veneto

L'OIPA ha annunciato l'apertura delle iscrizioni per i corsi di formazione dedicati a chi aspira a diventare guardia zoofila volontaria nel Veneto. Questi corsi, completamente gratuiti, inizieranno il 4 novembre e le candidature saranno accettate fino al 27 ottobre. Per partecipare, \u00e8 sufficiente l'iscrizione all'OIPA con una quota libera. Il percorso formativo comprende lezioni teoriche, due test intermedi e un esame finale in presenza, assicurando una preparazione completa e approfondita sulle normative vigenti in materia di protezione animale e sulle responsabilit\u00e0 del ruolo.

Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA, ha evidenziato che le guardie volontarie acquisiscono la qualifica di pubblici ufficiali e agenti di polizia amministrativa, e, in alcuni casi, di polizia giudiziaria. Le loro competenze si estendono alla prevenzione e alla repressione delle infrazioni che riguardano la tutela degli animali e la salvaguardia del patrimonio zootecnico locale. Questa figura \u00e8 riconosciuta dall'ordinamento italiano attraverso leggi specifiche come la n. 611/13 e la n. 189/2004, oltre a normative statali e regionali sulla protezione degli animali d'affezione. La nomina ufficiale di guardia particolare giurata OIPA viene conferita tramite decreto prefettizio. I candidati ideali devono essere maggiorenni, motivati, amanti degli animali, seri e disponibili, e devono condividere i principi dell'associazione. \u00c8 richiesto almeno il possesso della licenza media inferiore e l'assenza di condanne penali o carichi pendenti. Per informazioni dettagliate e per presentare la propria candidatura, \u00e8 possibile inviare una mail con i propri dati personali (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo mail e provincia di appartenenza).

L'Impegno dell'OIPA per la Protezione Animale e l'Espansione delle Guardie Zoofile

Fondata nel 1981, l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) si \u00e8 affermata come la principale confederazione internazionale di associazioni animaliste e protezionistiche a livello globale. Con una presenza che si estende su cinque continenti, l'OIPA vanta oltre 200 leghe-membro in 61 nazioni e 150 sezioni locali in Italia. Questa vasta rete permette all'organizzazione di intervenire efficacemente l\u00e0 dove la voce dei pi\u00f9 deboli non viene ascoltata. Le guardie eco-zoofile OIPA, nate nel 2002 con il primo nucleo a Milano, sono ora attive in 17 regioni con 62 nuclei provinciali, diventando un punto di riferimento fondamentale per chiunque abbia a cuore il rispetto dei diritti degli animali.

Negli ultimi trent'anni, l'OIPA ha condotto numerose campagne per la difesa degli animali, sostenute dall'impegno, dalla convinzione e dalla passione incondizionata dei suoi volontari. Questi sforzi hanno portato a importanti risultati a beneficio degli animali. Oltre all'attivit\u00e0 di vigilanza, l'OIPA \u00e8 coinvolta in operazioni di soccorso e assistenza, come la distribuzione di cibo a rifugi e canili in tutta Italia e interventi in seguito a gravi catastrofi naturali, come terremoti e alluvioni. La loro presenza capillare e la dedizione dei volontari garantiscono un supporto costante e un'azione incisiva per la tutela e il benessere degli animali in ogni circostanza. Unirsi a questa organizzazione significa contribuire a una missione essenziale per la societ\u00e0 e per la vita di migliaia di esseri viventi.

Adozioni Responsabili e Microchippatura Gratuita a Velletri: Un Evento Dedicato ai Nostri Amici a Quattro Zampe
2025-09-03

Un'occasione speciale si avvicina per tutti gli amanti degli animali e per coloro che desiderano accogliere un nuovo membro nella propria famiglia. Venerdì 6 settembre 2025, il Parco Muratori di Velletri ospiterà \"Prendi un cane se…\", un evento significativo volto a incentivare le adozioni responsabili e a combattere il fenomeno dell'abbandono. Questa manifestazione, resa possibile dalla sinergia tra Enpa Pomezia, Atlantis ODV e altre realtà associative del territorio, con il beneplacito del Comune di Velletri, promette una giornata ricca di attività e sensibilizzazione, aperta liberamente al pubblico dalle prime ore del mattino fino alla sera.

La giornata sarà scandita da momenti di grande utilità e divertimento. Dalle 9.00 alle 13.00, l'ASL Roma 6 offrirà un prezioso servizio di microchippatura gratuita, un passo fondamentale per la sicurezza e la tracciabilità dei cani meticci. Nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà sulle presentazioni dei cani in cerca di una casa, un'opportunità per i futuri adottanti di conoscere i loro possibili compagni di vita. L'intrattenimento non mancherà, con uno spettacolo tenuto dall'educatore cinofilo Marco La Cava e la performance comica de \"I sequestrattori\". Inoltre, saranno presenti stand enogastronomici, laboratori creativi per i più piccoli, un'area dedicata al truccabimbi e un percorso artistico che vedrà coinvolti fotografi e creativi locali, il tutto per creare un'atmosfera gioiosa e inclusiva.

L'obiettivo primario di questa iniziativa è chiaro: promuovere una cultura di rispetto e amore verso gli animali, incoraggiando l'adozione come gesto di responsabilità e arginando il drammatico problema dell'abbandono. Eventi di questa natura sono cruciali per unire la comunità, i volontari e le famiglie in un messaggio condiviso di cura e protezione. La serata culminerà con le melodie e la voce di Tiziana Mammucari, che accompagnerà i partecipanti in un suggestivo finale di giornata, lasciando un ricordo indelebile di un'esperienza che celebra il legame profondo tra uomo e animale.

Vedi di più
Eroi Felini: L'ENPA di Matera Salva Gattini Abbandonati e Lancia un Appello all'Adozione
2025-09-03

Recentemente, i volontari dell'ENPA di Matera si sono distinti in due occasioni di salvataggio di cuccioli, dimostrando un impegno encomiabile nella protezione degli animali. Le loro azioni hanno portato in salvo due gattini, Rilli e Tigro, che si trovavano in situazioni di estremo pericolo. Questi interventi sottolineano l'importanza cruciale delle associazioni animaliste e del volontariato nel contrastare il fenomeno dell'abbandono e nel promuovere il benessere degli animali.

Il primo caso ha riguardato Rilli, una gattina la cui disperazione era stata ignorata, essendo stata gettata in un cassone come un semplice rifiuto. Fortunatamente, le sue grida sono state udite da una persona compassionevole che, con dedizione, l'ha soccorsa e nutrita, salvandole la vita. Poco dopo, un altro episodio ha visto protagonista Tigro, un gattino di circa tre settimane, trovato da un cittadino attento, Emanuele, che ha subito allertato l'associazione. Entrambi i cuccioli, pur avendo vissuto un inizio difficile, ora godono di buona salute e attendono solo di essere accolti in una casa che possa offrirgli amore e stabilità. L'ENPA di Matera ha lanciato un accorato appello, invitando le famiglie che desiderano aprire il loro cuore e la loro casa a questi piccoli esseri a contattare l'associazione, offrendo loro la possibilità di una nuova vita.

Queste vicende non sono eventi isolati, ma purtroppo il riflesso di una problematica più ampia e spesso trascurata: la mancata sterilizzazione degli animali e il conseguente randagismo felino. L'ENPA di Matera ha voluto evidenziare come questi abbandoni siano la diretta conseguenza di una carenza di consapevolezza e responsabilità da parte della società. È fondamentale che ogni individuo riconosca il proprio ruolo nel prevenire queste situazioni, promuovendo la sterilizzazione e l'adozione responsabile. Solo attraverso un impegno collettivo e una maggiore sensibilità verso il mondo animale, potremo trasformare queste tristi storie di abbandono in testimonianze di amore e speranza, garantendo un futuro dignitoso a ogni creatura vivente e costruendo una comunità più giusta e compassionevole.

Vedi di più