Il Giorno del Superamento della Plastica 2025: Un Allarme per la Sostenibilità Globale

Il Giorno del Superamento della Plastica (Plastic Overshoot Day), per l'anno 2025, è stato fissato al 5 settembre. Questa data simbolica rappresenta il punto in cui la quantità di scarti plastici generati a livello globale oltrepassa la capacità del pianeta di gestirli e smaltirli in modo ecologicamente sostenibile. Da quel momento in poi, ogni ulteriore pezzo di plastica prodotto contribuisce direttamente all'accumulo di inquinamento, sottolineando una crescente emergenza ambientale.
EA For Impact, un'organizzazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, è l'ente promotore di questa iniziativa. Attraverso metodologie scientifiche avanzate e l'utilizzo di banche dati complete come Plasteax, l'organizzazione monitora e analizza la produzione, il consumo e la gestione della plastica in oltre duecento nazioni. Il loro obiettivo principale è fornire dati chiari e comparabili, essenziali per supportare i governi, le industrie e i cittadini nell'adozione di strategie efficaci per contrastare l'inquinamento plastico. Il rapporto per il 2025 rivela che circa il 31,9% della plastica prodotta quest'anno, equivalente a oltre 72 milioni di tonnellate, sarà mal gestita, finendo in discariche abusive, inceneritori a cielo aperto o direttamente nell'ambiente naturale. Sebbene si sia registrato un lieve miglioramento nelle pratiche di gestione rispetto agli anni passati, la crescita costante della produzione di plastica mantiene invariato il volume complessivo di rifiuti non trattati correttamente. Il calcolo del Plastic Overshoot Day si basa su una complessa analisi di dati, includendo la quantità di rifiuti plastici generati da ciascun paese, la loro capacità interna di gestione (raccolta, riciclo, smaltimento), il bilancio delle importazioni ed esportazioni di rifiuti plastici e, infine, il livello di gestione impropria.
Questo fenomeno non ha solamente un impatto visibile sull'ambiente, ma comporta anche gravi rischi per la salute umana e gli ecosistemi, con la rilevazione di microplastiche nel sangue e negli organi. In risposta a questa crescente crisi, EA For Impact ha formulato diverse raccomandazioni strategiche. Tra queste, la necessità di limitare la produzione globale di plastica, di eliminare gradualmente i materiali non riciclabili per promuovere un'economia circolare, di istituire meccanismi di finanziamento innovativi per le nazioni con infrastrutture carenti, e di imporre maggiore trasparenza alle aziende riguardo alla gestione dei loro rifiuti. È fondamentale inoltre che i paesi esportatori si assumano la responsabilità di sostenere lo sviluppo di impianti di gestione dei rifiuti nelle nazioni importatrici.
Il Plastic Overshoot Day funge da monito cruciale, esortando all'azione collettiva e accelerando la transizione verso un modello economico circolare. Sottolinea l'importanza di supportare iniziative internazionali come il Trattato delle Nazioni Unite sulla Plastica, considerato uno strumento indispensabile per affrontare l'emergenza dell'inquinamento plastico su scala globale, spingendo verso un futuro più pulito e sostenibile per tutti.