L'impegno di Jason Momoa per un futuro senza plastica monouso

L'attore Jason Momoa sta guidando una significativa trasformazione verso la sostenibilità, con l'obiettivo di eliminare la plastica monouso da diversi settori. Le sue iniziative, Mananalu e Boomerang Water, propongono un approccio innovativo basato sull'uso di bottiglie in alluminio riutilizzabili, mirando a instaurare una nuova cultura del consumo che prediliga il riutilizzo e riduca drasticamente la produzione di rifiuti.
Questa visione circolare, che ricorda il modello del lattaio di una volta con la riconsegna delle bottiglie vuote per il riempimento, si sta concretizzando in ambiti come l'industria cinematografica e il settore alberghiero, dimostrando che un futuro più ecologico è non solo possibile, ma già in atto.
Rivoluzione sui Set Cinematografici e Oltre
Jason Momoa, celebre per la sua interpretazione di Aquaman e da sempre strenuo difensore degli oceani, ha esteso la sua battaglia contro l'inquinamento da plastica anche dietro le quinte. Con le sue aziende Mananalu e Boomerang Water, l'attore hawaiano sta concretamente eliminando le bottiglie d'acqua in plastica monouso dai set cinematografici, dagli alberghi, dalle istituzioni educative e dai resort. Questo progetto innovativo si basa sull'introduzione di macchinari avanzati per il riempimento e la sanificazione in loco, che consentono di utilizzare acqua di provenienza locale per riempire bottiglie in alluminio riciclabile. Questo sistema, paragonabile al tradizionale servizio di consegna e ritiro del latte, crea un ciclo virtuoso di riutilizzo.
Durante la produzione della serie “Chief of War” nelle Hawaii e in Nuova Zelanda, Momoa ha attivamente sostituito tutte le bottiglie di plastica destinate alla troupe con alternative riutilizzabili in alluminio. Questa iniziativa ha assicurato a tutti i partecipanti una costante disponibilità di idratazione sostenibile, sottolineando l'ambizione di Momoa di bandire definitivamente la plastica da ogni produzione cinematografica e studio. L'impegno dell'attore non si limita ai set, ma si estende a una visione più ampia, cercando di influenzare l'adozione di pratiche sostenibili in vari settori, spingendo per un cambiamento duraturo nell'approccio al consumo di acqua e alla gestione dei rifiuti.
L'Espansione del Modello Circolare negli Hotel e nelle Scuole
Il progetto di Jason Momoa per la sostenibilità sta già trovando terreno fertile in numerose strutture, marcando una svolta significativa nell'adozione di pratiche ecocompatibili. Numerosi hotel di prestigio, tra cui The Twin Fin, Romer House Waikīkī, ‘Alohilani Resort Waikīkī Beach, Four Seasons Resort Hualālai, Four Seasons Lāna‘i e Four Seasons Ko Olina, hanno già implementato il nuovo sistema di rifornimento di acqua. Inoltre, importanti istituti scolastici come le Kamehameha Schools Kapālama hanno abbracciato questa iniziativa, dimostrando come il modello circolare possa essere integrato con successo in contesti diversi, con l'obiettivo finale di normalizzare il comportamento di restituzione delle bottiglie per il riuso, anziché il loro smaltimento.
I fondatori di Boomerang, Jason Dibble e Jerrod Freund, evidenziano l'impatto positivo di questa transizione: stimano che, se ogni ospite delle circa 50.000 camere d'hotel alle Hawaii consumasse solo due bottiglie d'acqua al giorno, si genererebbero ben 100.000 bottiglie di rifiuti quotidianamente, con conseguenti costi ambientali derivanti dal trasporto. L'implementazione di questo sistema ha già portato a risultati impressionanti, con alcuni siti che registrano un tasso di restituzione delle bottiglie del 95%. L'impegno di Momoa, profondamente radicato nel suo legame con l'ambiente marino, è quello di sfruttare la sua influenza per promuovere una vera rivoluzione sostenibile. La sua visione integra tecnologia avanzata, principi di economia circolare e una profonda passione per la conservazione ambientale, spingendo verso un futuro in cui le scelte sostenibili diventino la norma piuttosto che l'eccezione.