Richiamo Cautelativo: Conserve Sott'olio Terra Mia per Sospetta Contaminazione

In un'ottica di tutela della salute pubblica, il Ministero della Salute ha reso nota una misura di richiamo precauzionale riguardante un lotto per ciascuna di quattro tipologie di conserve vegetali sott'olio commercializzate con il brand Terra Mia. Le referenze interessate includono spicchi di carciofi grigliati, scarole, funghi grigliati e carciofi grigliati. La ragione di tale azione è stata individuata in una presunta contaminazione microbiologica, sebbene non siano state fornite specificazioni ulteriori. È importante sottolineare l'assenza di immagini dei prodotti coinvolti negli avvisi ministeriali.
I prodotti specificamente ritirati dal mercato sono i 'Spicchi di carciofi grigliati in olio', confezionati in vasi di vetro da 500 grammi (lotto 051224, TMC 05/12/2027); le 'Scarole in olio' in vasi da 500 grammi (lotto 220224, TMC 22/02/2027); i 'Funghi grigliati in olio', anch'essi in vasi da 500 grammi (lotto 061224, TMC 06/12/2027); e i 'Carciofi grigliati in olio', sempre in vasi da 500 grammi (lotto 270924, TMC 27/09/2028). La produzione di queste conserve è attribuita alla società Ciro Velleca Srl di Amura Stefano, con stabilimento a Scafati, in provincia di Salerno. Questo provvedimento segue un precedente episodio estivo in cui la stessa azienda era stata coinvolta in casi di botulismo, che avevano portato al ritiro di 'friarielli alla napoletana' con diversi marchi, tra cui Terra Mia. È rilevante notare che, sebbene il nuovo richiamo sia stato emesso dal produttore il 20 agosto 2025, la divulgazione ufficiale da parte del Ministero è avvenuta solo il 4 settembre 2025, con un notevole ritardo di due settimane.
Si consiglia vivamente ai consumatori che dovessero essere in possesso di tali conserve, identificate dai lotti e dalle scadenze sopra menzionate, di astenersi dal consumarle. Per qualsiasi ulteriore chiarimento o per procedere con la restituzione, è opportuno rivolgersi direttamente al punto vendita in cui l'acquisto è stato effettuato. Questo genere di richiami, sebbene possa generare apprensione, rappresenta un fondamentale strumento di protezione per il consumatore, garantendo che i prodotti alimentari sul mercato rispettino elevati standard di sicurezza e qualità. La trasparenza e la tempestività nella comunicazione di tali eventi sono pilastri essenziali per costruire e mantenere la fiducia dei cittadini nel sistema alimentare e nelle autorità preposte alla sua vigilanza. Ogni volta che si verifica un richiamo, il sistema dimostra la sua capacità di auto-correzione e di risposta alle criticità, rafforzando la consapevolezza collettiva sull'importanza della vigilanza e della precauzione nel consumo di alimenti.