Animali
Tonno Rosso: Il Pericolo degli Allevamenti Intensivi e la Necessità di Regolamentazione
2025-08-07

Nonostante la popolazione di tonno rosso nel Mar Mediterraneo abbia iniziato a mostrare segni di ripresa, grazie anche a stringenti regolamentazioni internazionali sulla pesca, il settore degli allevamenti intensivi in Italia sta vivendo un preoccupante boom, mettendo a rischio il delicato equilibrio raggiunto. Questa espansione, secondo un recente rapporto di Greenpeace Italia intitolato “Corsa all’oro rosso”, è caratterizzata da una notevole mancanza di chiarezza, norme adeguate e controlli efficaci, creando un ambiente propizio a pratiche insostenibili che potrebbero compromettere il futuro di questa specie.

Il rapporto di Greenpeace svela dati allarmanti riguardanti le strutture di allevamento. Benché il database ufficiale dell’ICCAT (Commissione Internazionale per la Conservazione dei Tonni dell'Atlantico) indichi l'esistenza di tredici impianti di ingrasso in Italia, solo una minima parte di questi fornisce coordinate geografiche accessibili, e ancora meno dichiarano la propria capacità produttiva effettiva. Particolarmente critico è il caso dei quattro impianti che, pur dichiarando l'80% della produzione totale italiana (circa 7.525 tonnellate), risultano intestati al Ministero dell’Agricoltura, il quale, tuttavia, sostiene che tali impianti non siano operativi. Questa discrepanza suggerisce l’esistenza di potenziali 'impianti fantasma', che potrebbero essere utilizzati per manipolare le quote di tonno e favorire interessi economici specifici, come sottolineato da Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia. Ulteriore motivo di allarme è l'autorizzazione concessa a fine 2024 per un nuovo impianto di ingrasso a Battipaglia, gestito dalla società Tuna Sud, che ha ottenuto il via libera senza alcuna Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e, apparentemente, senza dipendenti né fatturato.

Di fronte a questa situazione, Greenpeace ha lanciato un forte appello per l'introduzione di regole chiare e condivise nella gestione degli allevamenti di tonno rosso. L'obiettivo è prevenire che questa 'corsa all'oro rosso' si trasformi in un'opportunità per pochi individui senza scrupoli, a discapito degli ecosistemi marini e delle specie ittiche già sotto pressione. Esiste il serio rischio che i finanziamenti pubblici destinati all'acquacoltura, inclusi i fondi europei, vengano dirottati verso un sistema opaco e potenzialmente fraudolento, del tutto privo di principi di sostenibilità ambientale. La salvaguardia del tonno rosso e, più in generale, degli ecosistemi marini, richiede un impegno deciso da parte delle istituzioni per anteporre la tutela ambientale al mero profitto, garantendo una gestione responsabile e trasparente delle risorse naturali per le generazioni future.

Emergenza Gattile a Monza: Oltre Cento Gatti in Attesa di una Casa
2025-08-07

Il gattile di Monza si trova ad affrontare una situazione critica senza precedenti. Con l'arrivo della stagione estiva, l'emergenza gatti ha raggiunto il suo apice, con oltre cento mici in cerca di un rifugio sicuro e di una famiglia amorevole. Questo afflusso massiccio di animali abbandonati e bisognosi sta mettendo a dura prova le risorse dell'Enpa di Monza e Brianza e la dedizione instancabile dei suoi volontari. La carenza di adozioni, tipica del periodo delle vacanze, aggrava ulteriormente la situazione, rendendo indispensabile un aiuto concreto da parte di tutti.

Situazione Critica al Gattile di Monza: Storie di Abbandoni e Nuove Speranze

All'inizio di agosto, la struttura di accoglienza felina di Monza, sotto la gestione dell'Enpa di Monza e Brianza, ha registrato un allarmante superamento della soglia di 110 gatti ospitati. Questo picco, senza precedenti, è il risultato di un'intensa stagione estiva caratterizzata da numerosi abbandoni e ritrovamenti di cuccioli indifesi. Il 7 agosto 2025, l'associazione ha lanciato un accorato appello per sensibilizzare l'opinione pubblica e sollecitare un aiuto concreto.

Nelle ultime settimane di luglio, sono giunti al rifugio otto nuovi gattini, ognuno con la propria toccante storia. Tra questi, Viola e Giglio sono stati scoperti abbandonati in uno scatolone lungo una pista ciclabile ad Agrate Brianza. La piccola Lemon Soda è l'unica sopravvissuta di una cucciolata rinvenuta a Muggiò, mentre Doja Cat, una gatta rossa a pelo lungo, è stata ritrovata in un campo dopo essere stata ignobilmente scaricata. La storia di Luigina, una gattina tigrata spaventata e sola, trovata in un parcheggio a Giussano, è stata seguita dal felice ritrovamento dei suoi quattro fratellini. Infine, tre minuscole gattine, di età compresa tra i 15 giorni e un mese, sono apparse misteriosamente in un giardino privato, sempre a Giussano. Questi episodi evidenziano la fragilità di queste creature e l'importanza vitale del rifugio come unica speranza di sopravvivenza.

Di fronte a questa emergenza, l'Enpa di Monza e Brianza ha ribadito l'urgente necessità di adozioni e donazioni. Il rallentamento delle adozioni durante il periodo estivo, unito all'aumento dei costi per il mantenimento degli animali, rende la situazione insostenibile. Si invita chiunque abbia la possibilità di adottare a considerare l'opportunità di offrire una casa a uno dei tanti gatti e gattini che attendono con ansia una famiglia. Per coloro che non possono adottare, anche una piccola donazione, in particolare di cibo specifico per gattini, può fare una grande differenza. È inoltre possibile contribuire attraverso le Wishlist Amazon dedicate ai gatti e all'Asilo dei Cuccioli, offrendo un supporto diretto e mirato. L'elenco completo dei gatti disponibili per l'adozione è consultabile sul sito web dell'Enpa di Monza, fornendo a potenziali adottanti tutte le informazioni necessarie per dare una seconda possibilità a questi adorabili amici a quattro zampe.

Questa situazione drammatica ci ricorda l'importanza della responsabilità individuale e collettiva nei confronti degli animali. L'abbandono estivo non è solo un problema logistico per le associazioni, ma una profonda ferita sociale che rivela la mancanza di empatia e consapevolezza. Ognuno di noi può fare la differenza, sia adottando, sia supportando le attività di volontariato, sia semplicemente sensibilizzando amici e conoscenti. È fondamentale comprendere che un animale non è un oggetto di cui disfarsi alla prima difficoltà, ma un essere vivente che merita amore, rispetto e una casa per tutta la vita. Sostenere il gattile di Monza significa sostenere un principio di civiltà e compassione che dovrebbe guidare ogni nostra azione.

Vedi di più
Donazione di 300 "Sorprese del Cuore" a Olbia per bambini in difficolt¢
2025-08-07

Un'azione di generosità ha illuminato il 28 luglio 2025 a Olbia, dove 300 'Sorprese del Cuore' sono state distribuite alla Cittadella della Carità. Questa lodevole iniziativa, promossa da Pizzardi Editore in sinergia con l'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), ha avuto come obiettivo principale quello di infondere felicità e spensieratezza nei cuori dei giovani più bisognosi. Attraverso la consegna di maxi-buste ricche di sorprese, si è voluto garantire il diritto al gioco e alla serenità ai bambini appartenenti a famiglie in condizioni di fragilità economica, sottolineando come la collaborazione tra diverse realtà possa generare un impatto positivo e tangibile sulla comunità. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di supporto sociale, dimostrando che anche i gesti più semplici possono trasformarsi in potenti veicoli di speranza e inclusione, soprattutto per le fasce più vulnerabili della società. L'evento ha evidenziato l'importanza della solidarietà collettiva nel costruire un futuro più equo e gioioso per tutti.

Questa iniziativa benefica è parte del programma nazionale \"Bambini Felici\", un'idea nata nel 2020, durante i momenti difficili della pandemia. In quel periodo, Pizzardi Editore sentì la necessità impellente di tutelare il diritto al gioco dei bambini in contesti svantaggiati. Ancora oggi, grazie all'impegno costante dei volontari delle sezioni ENPA e alla preziosa collaborazione di numerose organizzazioni locali, come parrocchie, centri Caritas, case-famiglia, associazioni Pro Loco, strutture di accoglienza e servizi sociali, il progetto continua a portare avanti la sua missione. Questo spirito di cooperazione dimostra come la sinergia tra diversi attori sociali sia fondamentale per affrontare le sfide della povertà e dell'esclusione, garantendo un supporto concreto a chi ne ha più bisogno.

A Olbia, l'organizzazione della distribuzione è stata affidata alla Cittadella della Carità, un centro cruciale per l'assistenza e il sostegno situato all'interno della chiesa di San Michele Arcangelo, nella località di Tannaule. Questa struttura, fortemente voluta da Monsignor Sebastiano Sanguinetti e guidata con dedizione da Suor Luigia Leoni, si è affermata come un punto di riferimento essenziale per l'intera comunità locale. La Cittadella va oltre la mera assistenza materiale; essa rappresenta un luogo dove le persone trovano ascolto, conforto e un profondo senso di appartenenza. L'obiettivo è offrire non solo aiuto pratico, ma anche dignità e speranza a coloro che attraversano periodi di grande difficoltà, creando un ambiente accogliente e solidale che rafforza il tessuto sociale del territorio.

Ogni \"Sorpresa del Cuore\" rappresenta molto più di un semplice pacco contenente giocattoli e colori. Essa è un abbraccio simbolico, un segno tangibile di affetto e considerazione per i tanti bambini che desiderano sentirsi visti, amati e valorizzati. Questo gesto, apparentemente semplice, ha il potere di interrompere la monotonia e le difficoltà della loro quotidianità, portando un momento di pura gioia, leggerezza e riconoscimento. Il successo di questa iniziativa è il risultato di una profonda e sinergica collaborazione tra la Sezione ENPA di Olbia, la Cittadella della Carità e un vasto numero di volontari che, con impegno e generosità quotidiana, mettono le persone al centro delle loro azioni. È un esempio di come la cura e l'attenzione verso il prossimo possano trasformare piccole azioni in grandi impatti emotivi e sociali.

In un'epoca caratterizzata da instabilità economica, crescenti disuguaglianze e emergenze sociali, atti di gentilezza come questo acquistano un'importanza immensa. Donare un sorriso a un bambino non è solamente un atto di altruismo; è una scelta consapevole che mira a costruire un futuro più giusto e umano per tutti. L'iniziativa a Olbia, grazie alla sinergia tra ENPA, Pizzardi Editore e la Cittadella della Carità, ha dimostrato il potere trasformativo della solidarietà, specialmente quando indirizzata ai più giovani. Questo evento ci ricorda che la vera costruzione di una società migliore passa attraverso gesti concreti di supporto e compassione, capaci di lasciare un'impronta duratura nei cuori delle persone.

Vedi di più