Un Innovativo Idrogel a Base di Alghe Contro la Siccità: La Risposta Italiana ai Cambiamenti Climatici

Un team di ricercatori italiani ha messo a punto un'innovazione significativa per contrastare gli effetti della siccit\u00e0 e dei cambiamenti climatici in agricoltura. Si tratta di un idrogel completamente biodegradabile, formulato con alghe e sostanze nutritive, che supporta la crescita delle piante riducendo drasticamente il fabbisogno idrico. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra la Libera Universit\u00e0 di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, \u00e8 stato presentato sulla rivista scientifica \"ACS Agricultural Science & Technology\" e rappresenta un passo avanti verso un'agricoltura pi\u00f9 resiliente e sostenibile.
La ricercatrice Camilla Febo, coinvolta nel progetto sia dall'Universit\u00e0 di Bolzano che dall'IIT, ha spiegato che l'obiettivo principale era creare un materiale non solo ecocompatibile e biodegradabile, ma anche capace di interagire attivamente con le colture, fornendo loro acqua e nutrienti in modo efficiente. Il gel incorpora la carragenina, una sostanza naturale gi\u00e0 nota per le sue propriet\u00e0 addensanti, combinandola con elementi nutritivi essenziali. Questa sinergia migliora la capacit\u00e0 delle piante di resistere allo stress idrico e contribuisce a incrementare la qualit\u00e0 dei raccolti.
Il team di sviluppo dell'IIT comprende Paolo Lugli, Luisa Petti, Athanassia Athanassiou e Danila Merino, mentre per l'Universit\u00e0 di Bolzano hanno contribuito Tanja Mimmo e Luigimaria Borruso. La loro visione futura include l'integrazione di sensori flessibili e biodegradabili all'interno della struttura dell'idrogel. Questi sensori permetteranno di monitorare in tempo reale la salute delle piante e le condizioni del terreno, aprendo la strada a una vera e propria agricoltura di precisione.
Athanassia Athanassiou, vicedirettrice scientifica dell'IIT, ha sottolineato l'importanza di concentrarsi su materiali intelligenti e sostenibili in un'epoca caratterizzata dalla diminuzione delle risorse idriche e dall'inquinamento da plastiche. Nel laboratorio dell'IIT, il focus \u00e8 sulla progettazione di dispositivi elettronici flessibili e biodegradabili che possano essere facilmente integrati nei sistemi agricoli intelligenti. Luisa Petti, responsabile del \"Sensing Technologies Lab\" dell'Universit\u00e0 di Bolzano, ha ribadito come questo idrogel sia destinato a diventare uno strumento cruciale per ottimizzare l'uso delle risorse, mitigare l'impatto ambientale e promuovere un'agricoltura sempre pi\u00f9 sostenibile. L'innovazione rappresenta un significativo contributo italiano alla risoluzione di sfide globali, offrendo una soluzione concreta e rispettosa dell'ambiente.