Casa & Giardino
Un Rifugio Moderno sul Lago: La Rinascita di un'Antica Casa di Pescatori
2025-09-03

Una vecchia casa sul suggestivo lago di Como, un tempo dimora di un barcaiolo e accessibile solo dall'acqua, è stata completamente reinventata. Grazie all'ingegno di Gregorio Pecorelli Studio, questa abitazione è ora un incredibile rifugio che fluttua tra la solidità della roccia, i giochi di luce riflessi e un'atmosfera di profonda serenità. Il progetto, riconosciuto con il prestigioso Premio Perego 2025, rappresenta un eccellente esempio di recupero architettonico. L'antica struttura in pietra dei primi del Novecento, incastonata in un pendio impervio, è stata trasformata, pur mantenendo un forte legame con la sua storia e il paesaggio lacustre, su esplicita richiesta del committente internazionale che desiderava preservarne l'anima autentica.

L'intervento di riqualificazione è stato condotto con estrema delicatezza, ma con decisioni audaci dove necessario. Gli spazi interni sono stati liberati, creando un ampio soggiorno a doppia altezza che si apre maestosamente sul lago, inondato di luce naturale. Il tetto spiovente, con le sue travi a vista e il rivestimento in legno bruciato, enfatizza la verticalità dell'ambiente, mentre le pareti e i tendaggi, in armonia cromatica, contribuiscono a un'estetica omogenea. Una scala a chiocciola in legno funge da elemento unificante tra i diversi livelli dell'abitazione, con la sua forma fluida e continua.

Al centro della residenza, un volume compatto in legno scuro integra con discrezione la zona cucina, i vani tecnici e una piccola suite per gli ospiti. L'isola della cucina, realizzata in pietra, riprende i materiali tipici della regione, così come le piastrelle 10x10 del pavimento evocano la semplicità delle abitazioni tradizionali. Ogni dettaglio è stato curato con precisione artigianale: l'approccio è puramente funzionale, eliminando qualsiasi elemento superfluo in favore di un'essenzialità raffinata. La parte inferiore dell'edificio, originariamente una darsena, ospita ora un'area benessere con spa, anch'essa in pietra e legno, che si affaccia direttamente sull'acqua. Uno studio, ricavato direttamente nella roccia, offre un angolo intimo e tranquillo, ideale per contemplare la quiete del lago. Nell'ala secondaria, la camera padronale si apre sul giardino e presenta arredi su misura, tra cui un letto integrato, una scrivania, un lavabo in Dolomia e una vasca da bagno in pietra, tutti elementi che si fondono armoniosamente con l'ambiente.

L'arredamento fisso è completato da una selezione di pezzi d'epoca che arricchiscono gli interni, come le poltroncine 814 di Ico e Luisa Parisi, prodotte da Cassina nel 1961, e le sedute in legno di jatobá di Lina Bo Bardi, oltre a una scrivania firmata George Nakashima. Questi elementi si inseriscono in un contesto coerente, che conferisce all'abitazione un'eleganza discreta, mai ostentata. L'interno diventa così uno specchio del paesaggio esterno, rievocandone i silenzi, le sfumature della luce e il suo scorrere del tempo, offrendo un'esperienza abitativa che celebra la natura e la storia del luogo.

Rinnova la Tua Cappa da Cucina: Tre Soluzioni Fai da Te per un Look Fresco
2025-09-02

Dare un nuovo volto alla cappa della cucina, sia che sia datata o che non si armonizzi più con l'ambiente, è un progetto realizzabile con pochi e mirati interventi fai da te. Esistono soluzioni efficaci per ogni livello di manualità, permettendo di personalizzare e rinfrescare questo elemento centrale della cucina senza dover ricorrere a costose sostituzioni. Ogni metodo offre la possibilità di trasformare un oggetto comune in un vero e proprio pezzo di design, riflettendo il proprio gusto personale e migliorando l'estetica generale dello spazio.

Tra le opzioni disponibili, la creazione di una struttura in legno su misura rappresenta una scelta robusta e d'impatto, ideale per chi possiede una certa manualità nel bricolage. Un'alternativa più semplice e veloce consiste nell'applicazione di fogli di vinile adesivo, disponibili in una vasta gamma di colori e texture, che permettono di mascherare imperfezioni e cambiare completamente l'aspetto della cappa. Infine, una soluzione immediata e versatile è la pittura, che offre un'ampia libertà cromatica per abbinare la cappa al resto dell'arredamento o per creare un punto focale audace e moderno. Indipendentemente dal metodo scelto, la pulizia preliminare della superficie è cruciale per garantire un risultato duraturo e professionale.

Implementare queste idee non solo migliora l'estetica della cucina, ma promuove anche un approccio sostenibile all'arredamento, valorizzando ciò che già si possiede e riducendo gli sprechi. Trasformare un oggetto comune attraverso il riciclo creativo e il fai da te è un gesto di rispetto verso l'ambiente e una fonte di grande soddisfazione personale. Questo processo stimola la creatività e la capacità di risolvere problemi, infondendo un senso di orgoglio per gli spazi vissuti quotidianamente.

Vedi di più
Organizzare la Lavanderia con Creatività: Soluzioni Fai-da-Te Sostenibili
2025-09-01
Questa guida esplora come reinventare e organizzare la tua lavanderia in modo economico e sostenibile, trasformando oggetti comuni in elementi funzionali e decorativi. Scopri come l'ingegno e il riuso di materiali a portata di mano possano dare nuova vita a uno spazio spesso trascurato, rendendolo non solo pi\u00f9 pratico ma anche esteticamente gradevole.

Rinnova la Tua Lavanderia: Stile e Funzionalit\u00e0 con il Riutilizzo Creativo!

Cassette in Legno: Versatilit\u00e0 Funzionale per Ogni Angolo della Lavanderia

Le cassette di legno, originariamente usate per la frutta, si trasformano in contenitori ideali per detersivi e accessori. Con una semplice mano di vernice, possono essere appese alle pareti, sfruttando lo spazio verticale e fungendo da scaffali decorativi, perfetti per tenere tutto in ordine e a portata di mano.

Scatole di Cartone Robuste: Soluzioni Eleganti per la Biancheria

Le scatole di cartone, purch\u00e9 sufficientemente grandi e robuste, possono essere facilmente personalizzate. Rivestendole con stoffe colorate o carta decorativa, diventano pratici raccoglitori per la biancheria sporca, unendo utilit\u00e0 e un tocco estetico all'ambiente.

Barattoli Riutilizzati: Ordine e Design per i Piccoli Oggetti

Barattoli di vetro o di altri materiali, una volta riciclati, sono perfetti per conservare piccoli articoli come saponette o detersivi in polvere. Decorandoli con etichette scritte a mano o dipingendoli, \u00e8 possibile creare un set coordinato che rispecchi lo stile della tua lavanderia.

Scalette di Legno: Soluzioni Salvaspazio Innovative

Le vecchie scalette in legno possono assumere nuove funzioni nella lavanderia. Oltre a poter essere usate come stendibiancheria o portasciugamani, possono essere posizionate orizzontalmente per creare ripiani aggiuntivi, ottimizzando lo spazio e aggiungendo un elemento di design rustico.

Tessuti Inutilizzati: Dalla Vecchia Tenda a una Nuova Copertura per Lavatrice

Non gettare via le vecchie tende, lenzuola o tovaglie! Con un po' di creativit\u00e0, questi tessuti possono essere trasformati in coperture su misura per la lavatrice. Un taglio e qualche cucitura bastano per proteggere l'elettrodomestico da polvere e umidit\u00e0, offrendo al contempo un elemento decorativo che ravviva l'ambiente.

Pallet: Basi Robuste per Mensole e Contenitori Fai-da-Te

I pallet usati offrono una base solida per la costruzione di mensole, scaffali o persino una panca contenitore. Queste strutture robuste sono ideali per riporre detersivi e altri prodotti ingombranti, contribuendo a un'organizzazione efficiente e a un aspetto pi\u00f9 ordinato della lavanderia.

Vedi di più