Avvistamento Spettacolare: Un Branco di Settanta Delfini Comuni nel Golfo dell'Asinara





Un evento straordinario ha catturato l'attenzione nel Golfo dell'Asinara, all'interno del rinomato Santuario Pelagos: l'avvistamento di circa settanta delfini comuni (Delphinus delphis), tra cui numerosi piccoli, nelle acque del Canyon di Castelsardo. Questo eccezionale incontro \u00e8 stato documentato dal team scientifico di SEA ME Sardinia, nell'ambito del progetto \"I Cetacei del Canyon di Castelsardo\", supportato dai comuni di Castelsardo e Sorso e finanziato dal Ministero dell'Ambiente.
Nonostante il suo nome, il delfino comune \u00e8 una specie vulnerabile, classificata \"in pericolo di estinzione\" nel Mediterraneo dall'IUCN a causa di minacce come la pesca intensiva, il deterioramento dell'habitat e gli incidenti legati agli attrezzi da pesca. L'osservazione di un gruppo cos\u00ec vasto, con la presenza significativa di femmine e i loro cuccioli, rappresenta un segnale profondamente positivo per la resilienza della specie e sottolinea l'efficacia delle iniziative di conservazione in corso. Durante le loro ricerche, gli scienziati hanno raccolto una moltitudine di dati, inclusi registrazioni acustiche, immagini fotografiche e riprese aeree tramite droni, tutte informazioni preziose per analizzare la distribuzione, i comportamenti e l'interazione dei cetacei con l'ambiente marino. La stessa missione ha inoltre confermato la presenza di stenelle striate (Stenella coeruleoalba), anch'esse con prole, indicando che quest'area funge da vitale zona di riproduzione naturale per diverse creature marine. Oltre ai mammiferi marini, sono state avvistate anche tartarughe marine (Caretta caretta) e mobule (Mobula mobular), specie di grande interesse conservazionistico, consolidando la reputazione del Canyon di Castelsardo come sito strategico per lo studio della megafauna marina.
Il Santuario Pelagos, istituito nel 1999, \u00e8 un'ampia area marina protetta che abbraccia le coste di Italia, Francia e Principato di Monaco. La sua missione principale \u00e8 salvaguardare un ecosistema marino condiviso dalle molteplici minacce generate dalle attivit\u00e0 umane, quali il traffico marittimo, l'inquinamento da plastica e gli impatti della pesca. Il progetto \"I Cetacei del Canyon di Castelsardo\" va oltre il semplice monitoraggio, mirando a sensibilizzare le comunit\u00e0 locali sull'importanza della tutela ambientale, trasformando la conservazione di questo prezioso patrimonio naturale in una responsabilit\u00e0 collettiva. Queste scoperte riaffermano la necessit\u00e0 di continuare a proteggere e studiare i nostri oceani, garantendo che le generazioni future possano godere della stessa bellezza e biodiversit\u00e0 che oggi celebriamo. Ogni sforzo per la conservazione marina \u00e8 un passo verso un futuro pi\u00f9 sostenibile e armonioso, dove l'uomo e la natura possono coesistere in equilibrio.