Animali
Caccia in Deroga: Allarme per la Fauna Protetta in Liguria e Lombardia
2025-08-01

La protezione della biodiversità è un principio cardine dell'Unione Europea, eppure, in Italia, alcune regioni stanno intraprendendo azioni che contraddicono palesemente tale impegno. Recentemente, le amministrazioni regionali di Liguria e Lombardia hanno emesso delle delibere che aprono la strada alla caccia di migliaia di uccelli appartenenti a specie protette, generando un'ondata di indignazione tra le organizzazioni dedicate alla tutela animale e ambientale. Questa mossa, che rischia di trasformarsi in una vera e propria strage, sembra ignorare non solo il valore intrinseco della vita selvatica, ma anche le normative europee volte a salvaguardare gli ecosistemi.

Nel cuore della polemica si trovano due specifiche delibere. In Liguria, la delibera n. 335 del 10 luglio 2025 ha concesso l'autorizzazione all'uccisione di oltre 25.000 fringuelli e più di 11.000 storni. Ancora più significativa è la decisione della Lombardia, con la delibera n. 4714 del 14 luglio 2025, che consentirà l'abbattimento di quasi 98.000 fringuelli e oltre 41.000 storni. Queste cifre, da sole, dipingono un quadro allarmante di ciò che potrebbe accadere a queste specie, essenziali per l'equilibrio naturale e già vulnerabili a causa della perdita di habitat e dei cambiamenti climatici. La logica dietro queste decisioni regionali appare nebulosa e priva di fondamento scientifico, con giustificazioni che spaziano dalla lotta allo spopolamento delle aree interne al presunto beneficio ambientale derivante dalla gestione della vegetazione, celando forse interessi di natura elettorale e cedendo alle pressioni delle lobby venatorie.

Le principali associazioni di difesa degli animali e dell'ambiente, tra cui ENPA, LAC, LAV, Legambiente, Lipu e WWF, hanno immediatamente reagito, appellandosi direttamente al Ministro dell'Ambiente per un intervento immediato. Il loro messaggio è chiaro: queste deroghe non solo contravvengono alle direttive europee sulla conservazione degli uccelli selvatici, ma si basano su pretesti deboli, sprovvisti di basi giuridiche, scientifiche o etiche. È un déjà vu per l'Italia, già sanzionata dalla Corte di Giustizia Europea per simili violazioni. Il paradosso è che, nonostante le precedenti condanne e le chiare indicazioni europee, alcune regioni continuano a perseguire politiche di caccia che privilegiano interessi particolari a discapito della conservazione della fauna.

La posta in gioco è alta: la vita di milioni di piccoli uccelli migratori, creature che svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi e che sono già in difficoltà a causa di fattori esterni. La caccia in deroga, in questo contesto, non rappresenta una gestione faunistica sostenibile, ma piuttosto una minaccia diretta alla sopravvivenza di specie già sotto pressione. Le argomentazioni a favore, spesso legate a un'idea superata di sviluppo economico locale tramite il turismo venatorio, non tengono conto del potenziale inespresso del turismo ecologico e dell'escursionismo, attività che valorizzano la natura senza comprometterla. Le associazioni sottolineano che un approccio illuminato dovrebbe puntare sulla tutela ambientale come motore di crescita e benessere, non sull'eliminazione indiscriminata della fauna.

La situazione attuale evidenzia una profonda dicotomia tra gli impegni europei dell'Italia in materia di biodiversità e le azioni intraprese a livello regionale. Un ulteriore passo falso in questa direzione potrebbe non solo portare a nuove condanne da parte dell'UE, con conseguenti ripercussioni economiche, ma, cosa ben più grave, significherebbe perdere un'opportunità cruciale per dimostrare l'impegno del Paese nella salvaguardia del proprio patrimonio naturale. La decisione è ora nelle mani del Ministro dell'Ambiente: agire con fermezza per bloccare queste pratiche e garantire un futuro più sicuro per la fauna selvatica italiana.

Gatti Trovati: Una Guida Responsabile per l'Intervento Corretto
2025-07-31

Incontrare un felino per la strada può suscitare un immediato desiderio di soccorso, spingendo molte persone, con le migliori intenzioni, a intervenire. Tuttavia, l'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) di Brescia, consapevole delle complessità di tali situazioni, ha elaborato una guida dettagliata per orientare chi si trova di fronte a un gatto apparentemente in difficoltà. Non tutti i gatti che vivono all'aperto sono abbandonati o necessitano di essere prelevati; molti fanno parte di colonie feline protette o sono semplicemente animali domestici con libertà di movimento. È cruciale discernere se l'animale sia realmente ferito, disorientato o in pericolo, e valutare la propria capacità di fornirgli cura e un rifugio temporaneo prima di qualsiasi azione. L'impulso di 'salvare' può talvolta arrecare più danno che beneficio, come sradicare un animale dal suo ambiente familiare o dalla sua colonia.

Assumere la custodia di un gatto non è un gesto da prendere alla leggera, poiché implica un impegno significativo di tempo, spazio e risorse economiche. L'intervento delle associazioni di protezione animali non è sempre immediato, specialmente durante i periodi di maggiore affluenza come l'estate. È fondamentale comprendere che la decisione di accogliere un animale è una scelta personale e volontaria che comporta oneri e responsabilità. Inoltre, è sconsigliato raccogliere animali durante le vacanze, poiché ciò può violare normative locali e creare stress all'animale, estraendolo da un contesto a lui noto per introdurlo in uno completamente nuovo. Tale pratica può comportare il rischio di abbandoni una volta terminata la villeggiatura.

Quando sorgono dubbi sulla migliore condotta da adottare, la prudenza è d'obbligo: è sempre preferibile non agire improvvisando. L'ENPA di Brescia invita chiunque si trovi in tale circostanza a mettersi in contatto con i suoi volontari, sia tramite i canali telefonici dedicati che attraverso le piattaforme social. Fornire una descrizione dettagliata della situazione permetterà agli esperti di offrire le indicazioni più appropriate e tempestive, garantendo così che ogni intervento sia nell'interesse supremo del benessere dell'animale e in conformità con le pratiche più etiche. Aiutare è un atto nobile, ma farlo con cognizione di causa e responsabilità è la vera espressione di rispetto e cura verso questi esseri viventi.

L'impegno verso la protezione degli animali riflette la nostra capacità di mostrare empatia e responsabilità sociale. Ogni scelta ponderata e ogni azione consapevole contribuiscono a costruire una comunità più giusta e compassionevole, dove il benessere di ogni creatura è valorizzato. Agire con discernimento e informazione non solo salvaguarda gli animali, ma eleva anche il livello di civiltà della società, dimostrando che la vera assistenza si fonda sulla conoscenza e sull'etica, non solo sull'emozione.

Vedi di più
Contrasto alla Legge sull'Ippicoltura: IHP e Enpa Unite per la Tutela degli Equidi
2025-07-31

In un contesto legislativo in evoluzione, l'attenzione si è concentrata su una proposta di legge riguardante il settore equestre, che ha sollevato forti preoccupazioni tra le principali associazioni per la protezione degli animali. La Italian Horse Protection (IHP), dedita esclusivamente alla salvaguardia degli equidi, ha espresso una decisa opposizione a tale iniziativa. Questa posizione è stata pienamente appoggiata dall'Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa), che ha sottolineato come la legge in questione, apparentemente volta alla promozione economica e culturale, rischi di incentivare lo sfruttamento sistematico dei cavalli senza adeguate garanzie per il loro benessere. Le associazioni evidenziano un approccio antiquato che considera gli animali come puri mezzi di produzione, ignorando la loro natura di esseri senzienti e le loro esigenze etologiche.

Dettagli della Controversia Legislativa e le Voci di Protesta

Nel cuore delle istituzioni romane, precisamente a Montecitorio, lo scorso 24 luglio 2025, è stata presentata la proposta di legge denominata “Disciplina dell'ippicoltura nonché disposizioni per la promozione delle attività equestri e il benessere degli equidi”, promossa dai deputati del Partito Democratico, Marco Simiani e Stefano Vaccari. La reazione non si è fatta attendere: IHP ha prontamente manifestato la sua \"ferma opposizione e profonda preoccupazione\", ritenendo che il testo normativo possa \"amplificare in modo sistemico lo sfruttamento dei cavalli\".

La Presidente di Enpa, Carla Rocchi, ha rafforzato questa posizione, dichiarando un pieno sostegno alla battaglia di IHP. La Rocchi ha affermato con veemenza che la proposta Simiani-Vaccari \"è un colpo durissimo per i cavalli\", denunciando come, dietro una retorica legata allo sviluppo rurale, si celi una \"visione antiquata e strumentale dell'animale\". Ha ribadito con forza che i cavalli non sono meri \"mezzi di produzione, né attrazioni turistiche\", ma \"esseri senzienti\" che meritano il massimo rispetto, e che Enpa si oppone categoricamente a \"qualsiasi forma di sfruttamento mascherato da progresso\".

Il nocciolo della questione risiede in alcuni punti critici della proposta di legge. Essa prevede l'applicazione di un'IVA agevolata al 10% sulla vendita degli equidi, un provvedimento che non discrimina la destinazione finale dell'animale, includendo persino la macellazione. Sono inoltre previsti 25 milioni di euro destinati alla tutela delle razze autoctone, senza però specificare criteri di valutazione sulle condizioni di vita degli animali. Un altro aspetto controverso è un sistema di incentivi e agevolazioni fiscali per l'allevamento, l'addestramento e l'utilizzo dei cavalli, privo di garanzie di trasparenza, tracciabilità o benessere. IHP ha evidenziato l'assoluta mancanza di consapevolezza riguardo la realtà quotidiana degli equidi impiegati in tali contesti, lamentando l'assenza di riferimenti a metodologie di doma non coercitive, a controlli sulla salute psicofisica o a pratiche commerciali etiche. L'associazione ha espresso il proprio disappunto anche per la legittimazione dell'uso del cavallo a scopo alimentare, giudicando tale misura un \"passo indietro\" nel dibattito sulla protezione animale. Anche l'apparente positivo concetto di \"pensionamento\" a fine carriera viene criticato, poiché l'affidamento di cavalli esausti a figure non qualificate rischia di trasformarsi in una forma camuffata di abbandono.

In sintesi, IHP e Enpa si oppongono fermamente a questa iniziativa legislativa, che, nonostante le sue premesse di promozione economica rurale, è percepita come un'estensione dello sfruttamento di animali già scarsamente tutelati. L'assenza di un sistema di tracciabilità sicuro, di vere tutele durante l'addestramento e del rispetto dei parametri etologici fondamentali rende questa legge \"un pericolo concreto per il futuro degli equidi in Italia\". Le associazioni, forti della loro quasi ventennale esperienza nella protezione equina, hanno richiesto un confronto pubblico urgente con i promotori della proposta, riaffermando che i cavalli non sono strumenti economici, ma esseri senzienti che meritano \"rispetto e protezione, non sussidi statali per essere comprati, venduti, addestrati e infine scartati\".

Questa controversia legislativa solleva importanti questioni etiche e sociali sul nostro rapporto con gli animali. La posizione delle associazioni IHP e Enpa ci spinge a riflettere sulla necessità di bilanciare lo sviluppo economico con il rispetto per la vita e il benessere delle creature viventi. È fondamentale che ogni iniziativa legislativa tenga conto non solo degli interessi economici, ma anche dei diritti fondamentali degli animali, promuovendo un approccio che li consideri esseri senzienti e non semplici risorse. Da una prospettiva giornalistica e civica, è cruciale continuare a vigilare su questi processi legislativi, assicurando che il dibattito sia inclusivo e che le voci a difesa dei più vulnerabili siano ascoltate e considerate. Solo così potremo costruire una società che rifletta veri valori di compassione e progresso.

Vedi di più