Guida Completa ENPA per Viaggiare Serenamente con i Tuoi Amici a Quattro Zampe

Pianificare le ferie con i propri animali domestici richiede attenzione e preparazione, soprattutto considerando il numero significativo di cani e gatti presenti nelle case italiane. L'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) ha elaborato una guida dettagliata per assistere i proprietari nel garantire una vacanza serena e sicura per tutti i membri della famiglia, inclusi quelli a quattro zampe. Prima di partire, è fondamentale informarsi accuratamente sulle politiche delle strutture ricettive, come alberghi o campeggi, verificando la disponibilità di aree dedicate e servizi pet-friendly. È essenziale chiedere se gli animali sono ammessi in tutti gli spazi comuni e se esistono regolamenti specifici. Per le destinazioni balneari, è cruciale informarsi sulle normative locali relative all'accesso degli animali in spiaggia, prestando particolare attenzione alla disponibilità di zone d'ombra e alla prevenzione di colpi di calore o scottature, poiché la salute e la sicurezza degli animali dipendono interamente dalla responsabilità dei loro padroni.
La preparazione della valigia per il proprio animale domestico è altrettanto importante e non si limita solo al cibo e ai giocattoli. È indispensabile includere tutti i documenti sanitari, come il libretto delle vaccinazioni e il certificato di iscrizione all'anagrafe canina; per i viaggi internazionali, il passaporto europeo o altri documenti richiesti dal paese di destinazione sono obbligatori. Si raccomanda una visita preventiva dal veterinario per un controllo generale, la verifica del microchip e la somministrazione di trattamenti antiparassitari. Non dimenticare accessori essenziali come guinzaglio, collare con medaglietta identificativa e museruola, quest'ultima obbligatoria in molti spazi pubblici. Prevedere anche una coperta o un materassino familiare può aiutare l'animale a sentirsi più a suo agio nel nuovo ambiente. In caso non si possa portare il proprio animale in vacanza, è fondamentale scegliere strutture professionali e affidabili, visitandole in anticipo per familiarizzare l'animale con il nuovo ambiente e le persone che se ne prenderanno cura. Queste strutture dovrebbero richiedere le vaccinazioni e un certificato di buona salute, oltre a garantire spazi sicuri, igienici e un'assistenza veterinaria costante.
Viaggiare con gli animali, che sia in auto, treno, aereo o nave, richiede il rispetto di specifiche normative per la loro sicurezza e quella degli altri passeggeri. Ad esempio, in auto gli animali devono essere sistemati in trasportini adeguati o con cinture di sicurezza, evitando di lasciarli mai soli. Per i viaggi all'estero, è vitale consultare il sito del Ministero degli Esteri per conoscere i requisiti di ingresso e le vaccinazioni obbligatorie dei vari paesi. Gli animali non sono semplici accessori, ma membri a pieno titolo della famiglia che meritano rispetto, cura e sicurezza. La pianificazione attenta e la preparazione adeguata sono le chiavi per garantire che anche loro possano godere appieno della vacanza, trasformando l'esperienza in un ricordo piacevole per tutti.