Investimenti Globali Nelle Energie Rinnovabili: Un Nuovo Picco con Nuove Dinamiche





Energia Pulita: Un Flusso di Capitali Senza Precedenti, Tra Opportunità e Sfide
Un Nuovo Orizzonte per i Capitali Veri nel 2025
La prima metà del 2025 ha segnato un traguardo storico per gli investimenti globali dedicati a nuove iniziative nel settore delle energie rinnovabili, raggiungendo l'impressionante cifra di 386 miliardi di dollari. Questo dato rappresenta un incremento del 10% rispetto all'anno precedente, evidenziando una forte e continua fiducia nel potenziale del settore. Tuttavia, parallelamente a questa espansione, si è assistito a una contrazione del 13% nei finanziamenti destinati a impianti solari ed eolici terrestri di grandi dimensioni. Tale calo ha portato la quota di questi progetti sul totale degli investimenti al livello più basso registrato dal 2006, come rivelato dal recente studio di BloombergNEF (BNEF) nel suo report di metà 2025.
La Lente d'Ingrandimento sugli Investimenti: Analisi Approfondita dei Trend di Mercato
Il rapporto di BNEF mette in luce come il segmento del solare fotovoltaico su vasta scala sia stato particolarmente influenzato da questa tendenza, subendo un decremento del 19% rispetto al periodo analogo del 2024. Questa flessione è stata più marcata in aree come la Cina continentale, la Spagna, la Grecia e il Brasile, dove la sovrapproduzione energetica e le fluttuazioni dei prezzi hanno generato incertezza tra gli investitori. Al contrario, l'interesse per il solare su larga scala è rimasto elevato nei contesti caratterizzati da meccanismi d'asta governativi favorevoli o da una robusta richiesta di energia da parte del settore industriale.
L'Ascesa del Solare a Piccola Scala e la Forza dell'Eolico Marino
A controbilanciare la diminuzione dei fondi per i grandi progetti, gli investimenti nel solare a piccola scala hanno registrato un'impennata. Questi progetti, caratterizzati da tempi di implementazione rapidi, si dimostrano resilienti ai cambiamenti normativi che possono impattare ricavi e ritorni. Un esempio significativo è la Cina continentale, dove i finanziamenti per il solare su piccola scala sono quasi raddoppiati, mentre le installazioni industriali hanno subito una riduzione del 28% a causa delle nuove regole che espongono le rinnovabili alla volatilità dei prezzi. Parallelamente, l'eolico offshore ha contribuito al record di investimenti, attirando 39 miliardi di dollari nel primo semestre del 2025, superando il totale di 31 miliardi di dollari dell'intero 2024, grazie anche a progetti di vaste dimensioni e al calendario delle aste pubbliche.
La Rimodulazione degli Investimenti in un Contesto Geopolitico Mutevole
Meredith Annex, a capo della divisione Clean Power di BloombergNEF, sottolinea come sviluppatori e investitori stiano strategicamente ricalibrando le proprie priorità, dirigendo i capitali verso le opportunità con i migliori rendimenti. La diminuzione dei finanziamenti per il solare e l'eolico terrestre di grandi dimensioni nella prima metà del 2025 si prevede avrà ripercussioni negative sulla pipeline di progetti futuri. Tra le nazioni, gli Stati Uniti hanno registrato il calo più significativo negli investimenti in energie rinnovabili, con una riduzione del 36% rispetto al semestre precedente del 2024. Questo scenario è in parte una reazione alle incertezze politiche e tariffarie post-elezioni federali del 2024, che hanno spinto gli sviluppatori ad accelerare i lavori in anticipo per garantirsi gli incentivi fiscali, per poi rallentare.
Europa in Controtendenza: Un Faro per le Energie Rinnovabili
In netto contrasto, l'Unione Europea (EU-27) ha visto un aumento di quasi 30 miliardi di dollari, pari al 63%, negli investimenti nel primo semestre del 2025 rispetto alla seconda metà del 2024. Questo dato suggerisce uno spostamento dei capitali dagli Stati Uniti verso l'Europa, in particolare per l'eolico offshore, dove numerosi sviluppatori hanno privilegiato i siti nel Mare del Nord. I mercati emergenti, sebbene non abbiano registrato un'ulteriore espansione della loro quota nel totale globale, hanno mantenuto i livelli di investimento raggiunti nel 2024. Spiccano il Sud-est asiatico e l'America Latina, che hanno mostrato una crescita rispettivamente del 7% e una maggiore concentrazione di investimenti nei loro mercati più piccoli. La Cina continentale si conferma il mercato leader, detenendo il 44% dei nuovi investimenti globali nel primo semestre del 2025.