Monica Pais: Un'Anima Dedicata al Benessere Animale e Umano





Monica Pais, celebre veterinaria di Oristano, è un simbolo di compassione e impegno nel mondo della protezione animale. La sua vocazione, nata in tenera età, si è concretizzata in una vita dedicata al soccorso e alla riabilitazione di creature vulnerabili, in particolare quelle randagie. Attraverso la sua associazione, Effetto Palla Onlus, la dottoressa Pais non si limita a curare; essa promuove una visione olistica del benessere, intrecciando il destino degli animali con quello degli esseri umani in difficoltà, creando un circolo virtuoso di cura e reciproco sostegno. La sua esperienza con Palla, una pitbull con gravi malformazioni, è diventata un faro, illuminando un percorso di dedizione e trasformando la sua professione in una missione di vita che ispira migliaia di persone.
La sua influenza si estende ben oltre la clinica, toccando la sfera sociale ed emotiva di molteplici comunità. Monica Pais, con il suo lavoro, dimostra che la cura degli animali non è solo un atto medico, ma un potente strumento di inclusione e guarigione per gli esseri umani. I progetti di Effetto Palla, dal supporto a ospedali veterinari in Brasile all'impiego di animali in percorsi terapeutici per persone traumatizzate o con bisogni speciali, evidenziano una comprensione profonda del ruolo insostituibile che gli animali ricoprono nella nostra società. Il suo impegno costante e la sua capacità di affrontare le sfide con resilienza la rendono un modello da seguire, un'ambasciatrice dell'amore incondizionato e della forza trasformativa della cura.
La Nascita di una Vocazione: Oltre la Medicina Veterinaria
La dottoressa Monica Pais, veterinaria di fama, ha una storia che va oltre la semplice professione, delineando un percorso di vita profondamente radicato nella sua passione per gli animali. Fin da bambina, la sua inclinazione verso la cura degli esseri viventi era evidente, un richiamo interiore che l'ha spinta verso la medicina veterinaria. L'incontro con la pitbull Palla, raccontato nel suo libro, non è stato un caso isolato, ma un emblema del suo costante impegno verso i randagi. Questo evento ha amplificato la risonanza del suo lavoro, portando alla luce il suo approccio unico, fondato su un'incrollabile dedizione, che ha reso pubblica la sua missione e l'ha spinta a fare ancora di più, culminando nella fondazione di Effetto Palla Onlus.
Il suo percorso non ha alterato il suo metodo clinico o la sua specializzazione in chirurgia oncologica, ma ha profondamente ridisegnato il suo orizzonte personale. Le occasioni generate da questa visibilità, insieme alla gioia derivante dal suo impegno decennale, costituiscono il dono più prezioso ricevuto dai suoi 'randagi'. Il documentario 'Altri animali' ha ulteriormente amplificato la conoscenza del suo metodo, mostrando al pubblico come Palla sia diventata un simbolo e il contesto in cui è cresciuta. Attraverso queste narrazioni, Monica Pais non solo condivide le sue esperienze, ma invita a riflettere sul valore intrinseco di ogni vita e sulla profonda umanità che emerge dal rapporto con gli animali.
Effetto Palla Onlus: Un Ponte tra Benessere Animale e Sostegno Umano
L'associazione Effetto Palla Onlus, fondata nel 2016 da Monica Pais, persegue l'ambizioso obiettivo di fornire cure veterinarie d'eccellenza ad animali feriti o trascurati, superando le barriere economiche che spesso ne impediscono il soccorso. Da questa visione iniziale sono scaturite numerose iniziative di grande impatto. Tra queste, la realizzazione di un ospedale veterinario in Brasile che non solo cura animali provenienti dalle favelas, ma offre anche opportunità di formazione e impiego alla popolazione locale. L'associazione si è inoltre distinta per programmi di sterilizzazione su larga scala in Sardegna, contribuendo al controllo demografico delle popolazioni feline e al miglioramento della loro salute.
Al centro della filosofia di Effetto Palla vi è la convinzione che il benessere animale e quello umano siano intrinsecamente connessi. Progetti come 'Cavalli Liberi' e 'Relife' incarnano questa sinergia, utilizzando animali salvati per supportare donne vittime di violenza o persone che hanno affrontato gravi malattie, e coinvolgendo giovani con sindrome di Down o autismo in attività terapeutiche con gli animali del 'Regno di Palla'. Questo "ostello" per animali randagi non è solo un luogo di recupero fisico, ma un centro di riabilitazione emotiva dove gli animali imparano a interagire e, in alcuni casi, diventano animali di supporto per famiglie con bisogni speciali. Monica Pais trasmette un messaggio potente: prendersi cura degli animali considerati marginali dalla società non solo genera felicità, ma colma vuoti umani, offrendo affetto incondizionato e un sostegno prezioso che arricchisce la vita di chi dona e di chi riceve, evidenziando il ruolo sociale crescente degli animali nella nostra società.