Nuovo Allarme Richiamo Pasta Coop: Frammenti di Legno nella Pasta di Gragnano IGP Fior Fiore




Ancora una volta, la sicurezza alimentare torna sotto i riflettori con un nuovo richiamo che coinvolge la pasta di semola di Gragnano IGP a marchio Fior Fiore, distribuita dai supermercati Coop. Il motivo di questa nuova allerta è la potenziale presenza di frammenti lignei all'interno delle confezioni, un problema che aveva già portato a un precedente richiamo pochi mesi fa. Questa situazione solleva interrogativi sulla filiera produttiva e sui controlli di qualità, evidenziando l'importanza di una vigilanza costante per tutelare la salute dei consumatori. Le autorità competenti e l'azienda produttrice stanno gestendo l'emergenza, invitando chiunque sia in possesso del lotto interessato a prendere le dovute precauzioni.
Il recente avviso di richiamo, emesso congiuntamente da Coop e dal suo fornitore, riguarda specificamente un lotto di pasta 'Calamari' da 500 grammi, identificato dal numero L251482 7. È importante notare che l'avviso diffuso da Coop non specifica il termine minimo di conservazione (TMC) del prodotto coinvolto. La pasta in questione è stata prodotta dalla Pastai Gragnanesi Società Cooperativa e la distribuzione di questo lotto è limitata ai punti vendita di Coop Alleanza 3.0, Unicoop Etruria e Coop Centro Italia.
Questo non è un episodio isolato; già nel febbraio precedente, il Ministero della Salute e Coop avevano dovuto richiamare due lotti differenti della medesima pasta di Gragnano IGP Fior Fiore, sempre nel formato 'Calamari' e per la stessa problematica legata alla presenza di frammenti di legno. Questa ripetizione del difetto in lotti diversi suggerisce la necessità di un'indagine approfondita sui processi produttivi per identificare e correggere la causa radice del problema.
A titolo precauzionale, le catene di supermercati raccomandano vivamente ai consumatori di astenersi dal consumo della pasta appartenente al lotto indicato. Chiunque abbia acquistato il prodotto richiamato può riportarlo al punto vendita dove è stato acquistato per ottenere un rimborso completo. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è stato messo a disposizione un numero verde dedicato.
La frequenza di tali richiami evidenzia l'importanza della trasparenza e della prontezza nell'informare i cittadini su potenziali rischi legati ai prodotti alimentari. La collaborazione tra distributori, produttori e autorità sanitarie è fondamentale per garantire che gli alimenti che arrivano sulle nostre tavole siano sicuri e conformi agli standard di qualità.