Un Aperitivo Ecologico Rivoluziona la Spiaggia di Bari: Rifiuti in Cambio di Drink




Una singolare e lodevole iniziativa ha animato di recente il litorale di Bari, trasformando un semplice momento di socialità estiva in un concreto gesto di responsabilità ambientale. L'evento, promosso da un'organizzazione non-profit, ha offerto ai partecipanti la possibilità di godere di bevande rinfrescanti in cambio della raccolta di mozziconi di sigaretta e altri detriti. Questa proposta innovativa ha non solo stimolato la pulizia della spiaggia, ma ha anche elevato la consapevolezza sui danni causati dall'inquinamento, dimostrando come piccole azioni collettive possano generare un impatto significativo sulla tutela del nostro patrimonio naturale.
L'evento, denominato 'La spiaggia non è un posacenere', si è tenuto il 31 luglio sulla spiaggia di Pane e Pomodoro. Preceduto da un colloquio informale, dove cittadini e volontari hanno discusso l'impatto ecologico dei mozziconi di sigaretta, spesso sottovalutato nonostante la loro capacità di inquinare centinaia di litri d'acqua. Tra gli oratori, il biologo Davide Santacroce ha illustrato le ripercussioni delle microplastiche sulla fisiologia umana. L'iniziativa non si è limitata alla teoria, ma ha incentivato la partecipazione attiva. In un'ora, più di 40 volontari registrati, oltre a numerosi spontanei, hanno bonificato l'area, raccogliendo oltre tre chilogrammi di mozziconi e nove chilogrammi di altri rifiuti, prevalentemente plastica. Il coordinamento delle operazioni è stato curato dai referenti locali Silvana Mitolo, Fabio Leli e lo stesso Santacroce. L'azione ha visto la collaborazione di attività commerciali, come The Raw Bus e BarProject Academy, che hanno fornito le consumazioni in cambio dei sacchi di rifiuti.
La filosofia alla base di questa proposta era chiara: gratificare l'impegno civico. Coloro che consegnavano un contenitore colmo di mozziconi ricevevano in omaggio una bibita (analcolica o birra) oppure un oggetto promozionale dell'organizzazione. Questo approccio ha dimostrato che la partecipazione attiva nella conservazione ambientale può essere un'esperienza gratificante e condivisa, andando oltre il mero dovere civico per diventare un momento di convivialità e sensibilizzazione.
Il successo di questo evento, patrocinato dal Comune di Bari e apprezzato dall'assessore all'Ambiente Pietro Petruzzelli, segna l'inizio di una serie di appuntamenti pianificati fino a settembre. L'ambizione è quella di radicare una consuetudine positiva, trasformando le aree costiere in spazi comuni da preservare con cura. L'obiettivo ultimo è rendere questa tipologia di incontro un modello replicabile, estendendone l'eco ben oltre i confini baresi, e magari, farlo diventare un appuntamento fisso per l'estate.
Questa iniziativa, che ha unito divertimento e responsabilità ecologica, ha dimostrato che la pulizia delle spiagge può diventare un'attività coinvolgente e produttiva. L'obiettivo è quello di promuovere un cambiamento duraturo nelle abitudini, trasformando l'impegno per l'ambiente in un valore condiviso e celebrato, non solo nella città pugliese, ma come esempio virtuoso a livello nazionale.