Animali
Un'Upupa Ferita al CRAS Enpa di Genova: La Corsa Contro il Tempo per la Libertà
2025-08-27
La narrazione che segue ci porta nel cuore dell'impegno per la salvaguardia della fauna selvatica, attraverso la vicenda di un piccolo ma significativo abitante alato. La sua lotta per la sopravvivenza, sostenuta dalla dedizione dei volontari, riflette la complessità e l'importanza delle sfide che affrontiamo per preservare la biodiversità.

Un Viaggio di Guarigione e Speranza: L'Upupa e il Suo Ritorno alla Vita

L'Arrivo Inatteso: Un Delicato Ospite al Centro di Recupero Genovese

Una notizia che scalda il cuore, seppur intrisa di una certa fragilità, ha recentemente animato il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) di Campomorone, sotto l'egida della Sezione Enpa di Genova. Il nuovo arrivato è un esemplare di upupa, un uccello dal piumaggio inconfondibile e dalla statura ecologica inestimabile, la cui presenza è, purtroppo, sempre più minacciata.

La Diagnosi: Una Frattura che Mette alla Prova la Migrazione

Il giovane uccello è stato accolto nel centro a causa di un grave impedimento al volo. I veterinari hanno confermato una frattura al coracoide, un osso di difficile trattamento, probabilmente conseguenza di un incidente aereo. Questa lesione rappresenta una sfida notevole per la sua imminente migrazione.

La Battaglia per la Libertà: Una Corsa Contro il Tempo Naturale

Ora, il tempo stringe. I volontari dell'Enpa di Genova sottolineano la delicatezza della situazione: l'upupa dovrà osservare un riposo forzato di almeno un mese, sperando in una corretta saldatura dell'osso. Questo lasso di tempo è cruciale affinché possa intraprendere il lungo viaggio verso l'Africa. La sua completa guarigione è un imperativo per la sua sopravvivenza.

Un Simbolo da Tutelare: L'Importanza dell'Upupa nell'Ecosistema Italiano

L'upupa, specie protetta, è un'alleata insostituibile per l'agricoltura e gli ecosistemi naturali, nutrendosi di larve e insetti dannosi. Il suo ruolo di 'controllore' biologico è fondamentale per mantenere l'equilibrio della natura. L'Enpa lancia un appello per la sua tutela: sono necessari ambienti ricchi di biodiversità, con campi meno 'sterili', siepi e vecchi alberi con cavità. Anche piccoli gesti quotidiani, come scegliere prodotti rispettosi dell'ambiente o lasciare spazi naturali nei giardini, possono fare la differenza.

Un Appello alla Tutela Ambientale: Gesti Quotidiani per un Futuro Migliore

La vicenda di questo piccolo paziente sottolinea l'importanza di ogni singolo animale selvatico e la nostra responsabilità nella protezione della biodiversità circostante. Il suo coraggio, unito alla dedizione dei volontari Enpa, infonde speranza per il suo futuro e per quello di molte altre creature che condividono il nostro pianeta.

Allarme Avvelenamento Ad Ardea: Un Tragico Bilancio Per Gatti E Riccio
2025-08-27

Un'ondata di decessi misteriosi ha colpito la comunità animale di Ardea, portando l'Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) a lanciare un accorato appello. Sei felini e un riccio hanno perso la vita in circostanze sospette, evidenziando una preoccupante minaccia non solo per la fauna locale ma anche per la salute pubblica.

Gli episodi, avvenuti in rapida successione, hanno scosso i volontari, che si trovano di fronte a un'emergenza che richiama l'attenzione sulla necessità di maggiore consapevolezza e interventi urgenti. La ricerca delle cause è in corso, ma i segnali indicano un'intossicazione diffusa, con gravi implicazioni per l'ecosistema e la sicurezza dei residenti.

Emergenza Avvelenamento Animale

La sezione Enpa di Pomezia ha espresso profonda costernazione a seguito del macabro ritrovamento di sei gatti e un riccio deceduti nel comune di Ardea. Questi sfortunati animali appartenevano a colonie feline dislocate in due aree distinte: una sul lungomare di Marina di Ardea e l'altra in viale Nuova California. La rapidità e la concentrazione dei decessi hanno sollevato un'immediata allerta tra gli operatori dell'associazione. La presidente dell'Enpa di Pomezia, Lorena Moscetti, ha sottolineato l'eccezionalità della situazione, evidenziando come, sebbene episodi simili si verifichino annualmente, la vicinanza temporale di questi recenti casi sia senza precedenti e motivo di grande inquietudine.

I sintomi riscontrati sugli animali defunti sono stati inequivocabili, suggerendo con forza un avvelenamento: si sono osservati sbavamenti eccessivi, episodi di vomito e diarrea, spesso accompagnati da tracce ematiche nelle feci. Questi segnali clinici sono stati interpretati dai volontari come tipici indicatori di intossicazione da sostanze nocive, escludendo l'ipotesi di cause naturali. I corpi degli animali sono stati prontamente trasferiti all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, dove verranno condotte analisi approfondite per accertare con certezza la natura del veleno e le circostanze della morte. Nel frattempo, l'Enpa ha agito con urgenza, denunciando l'accaduto alle autorità competenti e diffondendo un avviso alla cittadinanza per sensibilizzare sul pericolo imminente.

Rischio Diffuso e Appello alla Cautela

Mentre si attendono i risultati definitivi delle indagini di laboratorio, l'ipotesi più accreditata tra gli investigatori e i volontari dell'Enpa è l'impiego sconsiderato di sostanze tossiche quali pesticidi, lumachicidi o veleni per roditori. La mancanza di "polpette avvelenate" o esche chiaramente riconoscibili suggerisce una modalità di diffusione del veleno meno mirata ma potenzialmente più insidiosa e diffusa nell'ambiente. Lorena Moscetti ha rimarcato con forza la gravità di tale pratica, sottolineando come qualsiasi esca o sostanza tossica possa essere accidentalmente ingerita non solo dagli animali domestici e selvatici, ma rappresenti anche un rischio concreto per la salute dei bambini, trasformando la questione in una preoccupante minaccia per la salute pubblica.

In questo contesto di grave allarme, l'Enpa ha rivolto un pressante appello a tutti i cittadini. L'organizzazione invita chiunque noti animali con sintomi sospetti o rinvenuti esche anomale a non esitare e a segnalare immediatamente tali evenienze alle forze dell'ordine competenti o alla sezione Enpa più vicina. Questo invito alla collaborazione è fondamentale per monitorare la situazione, raccogliere prove utili alle indagini e, soprattutto, prevenire ulteriori tragedie. La vigilanza collettiva e la tempestività delle segnalazioni sono cruciali per contenere il fenomeno e proteggere la vita di animali e persone dall'ombra minacciosa di queste sostanze letali.

Vedi di più
Opportunità in Lombardia: Diventa Guardia Zoofila Volontaria OIPA
2025-08-27

A partire dal 1\u00b0 settembre, l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) aprir\u00e0 ufficialmente le iscrizioni per i percorsi formativi gratuiti mirati alla qualificazione di guardie zoofile volontarie in diverse province lombarde, tra cui Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Mantova, Lodi, Lecco, Cremona, Como, Brescia e Bergamo. Questo programma formativo, con inizio delle lezioni previsto per il 20 ottobre, culminer\u00e0 con un esame finale in presenza, preceduto da due test intermedi. Le candidature potranno essere inviate fino al 10 ottobre, con l'unica condizione per la partecipazione di essere soci OIPA tramite una quota libera, rafforzando cos\u00ec il legame con l'associazione e i suoi obiettivi.

Le guardie zoofile volontarie dell'OIPA svolgono un ruolo cruciale, agendo come pubblici ufficiali e agenti di polizia amministrativa, e in determinate circostanze, anche come polizia giudiziaria. Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA, sottolinea l'importanza di queste figure nella prevenzione e repressione delle violazioni legate alla protezione degli animali e alla salvaguardia del patrimonio zootecnico. La loro nomina a guardia particolare giurata OIPA, conferita direttamente dal Prefetto, evidenzia il riconoscimento ufficiale del loro impegno. I corsi sono aperti a maggiorenni appassionati di animali, seri e disponibili, che non abbiano precedenti penali e possiedano almeno la licenza media inferiore, dimostrando un autentico desiderio di dedicarsi alla causa animalista.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunit\u00e0 straordinaria per chiunque desideri contribuire attivamente al benessere animale e alla giustizia. Diventare una guardia zoofila OIPA significa impegnarsi per un futuro in cui gli animali siano protetti e rispettati, incarnando valori di compassione, responsabilit\u00e0 e dedizione. L'impegno civico e la volont\u00e0 di agire per il bene comune sono pilastri fondamentali di una societ\u00e0 pi\u00f9 giusta ed equa per tutte le forme di vita.

Vedi di più