Macugnaga Ospita la 4ª Conferenza Europea su Sentieri e Cammini: Un Futuro Sostenibile per la Montagna

Macugnaga, una località incantevole alle pendici del Monte Rosa, si prepara ad accogliere un evento di risonanza internazionale: la quarta edizione della Conferenza Europea su Sentieri e Cammini. Organizzata dal Club Alpino Italiano (CAI) e in programma dal 9 al 12 ottobre, questa conferenza rappresenta un'opportunità cruciale per professionisti, enti e portatori di interesse del settore escursionistico per confrontarsi sul destino della rete sentieristica europea. L'agenda è ricca di dibattiti, analisi tecniche e condivisione di esperienze sia nazionali che internazionali, focalizzandosi in particolare sulle strategie di conservazione, la manutenzione dei percorsi, il profondo significato culturale dei cammini e le problematiche emergenti legate ai mutamenti climatici e all'afflusso turistico.
Un momento saliente della conferenza avverrà sabato 11 ottobre. Gli assessori regionali Marco Gallo e Gian Luca Vignale firmeranno il protocollo del CAI, un atto che promette di apportare un contributo significativo alla valorizzazione e alla protezione del patrimonio sentieristico. Successivamente, i due assessori parteciperanno a un dibattito incentrato sulla creazione di un \"linguaggio comune per i sentieri\", esplorando politiche, salvaguardia e progressi nella gestione dei percorsi, con un particolare sguardo alle esperienze italiane. Il supporto della Regione Piemonte a questa iniziativa è stato fondamentale, grazie a un finanziamento di 50.000 euro proveniente dal Fondo Montagna e ulteriori contributi dai Fondi FSC, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e la promozione del territorio montano.
Questa conferenza sottolinea l'importanza di un approccio collaborativo e lungimirante nella gestione delle risorse naturali e culturali. Promuovere la conoscenza e la tutela dei sentieri non è solo un modo per salvaguardare il nostro patrimonio paesaggistico, ma anche un investimento nel turismo sostenibile e nella sensibilizzazione ambientale. L'incontro di Macugnaga è un faro per un futuro in cui la montagna e i suoi cammini siano valorizzati, protetti e resi accessibili in modo responsabile, contribuendo a un maggiore apprezzamento per la bellezza e la fragilità degli ecosistemi alpini.