Animali
Opportunità in Lombardia: Diventa Guardia Zoofila Volontaria OIPA
2025-08-27

A partire dal 1\u00b0 settembre, l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) aprir\u00e0 ufficialmente le iscrizioni per i percorsi formativi gratuiti mirati alla qualificazione di guardie zoofile volontarie in diverse province lombarde, tra cui Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Mantova, Lodi, Lecco, Cremona, Como, Brescia e Bergamo. Questo programma formativo, con inizio delle lezioni previsto per il 20 ottobre, culminer\u00e0 con un esame finale in presenza, preceduto da due test intermedi. Le candidature potranno essere inviate fino al 10 ottobre, con l'unica condizione per la partecipazione di essere soci OIPA tramite una quota libera, rafforzando cos\u00ec il legame con l'associazione e i suoi obiettivi.

Le guardie zoofile volontarie dell'OIPA svolgono un ruolo cruciale, agendo come pubblici ufficiali e agenti di polizia amministrativa, e in determinate circostanze, anche come polizia giudiziaria. Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA, sottolinea l'importanza di queste figure nella prevenzione e repressione delle violazioni legate alla protezione degli animali e alla salvaguardia del patrimonio zootecnico. La loro nomina a guardia particolare giurata OIPA, conferita direttamente dal Prefetto, evidenzia il riconoscimento ufficiale del loro impegno. I corsi sono aperti a maggiorenni appassionati di animali, seri e disponibili, che non abbiano precedenti penali e possiedano almeno la licenza media inferiore, dimostrando un autentico desiderio di dedicarsi alla causa animalista.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunit\u00e0 straordinaria per chiunque desideri contribuire attivamente al benessere animale e alla giustizia. Diventare una guardia zoofila OIPA significa impegnarsi per un futuro in cui gli animali siano protetti e rispettati, incarnando valori di compassione, responsabilit\u00e0 e dedizione. L'impegno civico e la volont\u00e0 di agire per il bene comune sono pilastri fondamentali di una societ\u00e0 pi\u00f9 giusta ed equa per tutte le forme di vita.

Speranza e Resilienza: Storie di Salvezza Felina
2025-08-27
Questo articolo approfondisce le vicende di Pesca e Atlantide, due gatte che hanno affrontato sfide significative, ma che, grazie all'intervento dei volontari, stanno ricevendo una seconda opportunit\u00e0. \u00c8 un resoconto toccante sulle difficolt\u00e0 incontrate e sulla dedizione necessaria per garantire loro un futuro.

Due vite, una speranza: Il coraggio di Pesca e Atlantide

Pesca, una lotta per la vita dopo un tragico incidente

Pesca, una gattina dal pelo chiaro, \u00e8 stata trovata in condizioni critiche sulla strada dopo essere stata investita da un veicolo. Gli esami veterinari hanno rivelato una grave frattura del femore e la presenza di parassiti polmonari, rendendo la sua situazione complessa. La priorit\u00e0 \u00e8 ora la stabilizzazione delle sue condizioni polmonari, che richieder\u00e0 circa 40-45 giorni di terapia intensiva prima di poter valutare l'intervento chirurgico. Nonostante il lungo e arduo percorso riabilitativo che l'attende, la sua inarrestabile volont\u00e0 di vivere \u00e8 fonte di ispirazione per tutti coloro che la assistono, che si impegnano a non lasciarla mai sola in questa difficile battaglia.

Atlantide, la guerriera bianca che affronta la FIP

Atlantide, una giovane gatta dal manto candido, ha avuto un inizio di vita turbolento. Dopo essere stata adottata, ha manifestato seri problemi agli occhi, costringendola a tornare sotto la cura dei volontari. Una diagnosi approfondita ha rivelato la FIP (peritonite infettiva felina), una malattia grave che richiede un trattamento costoso e prolungato. Atlantide ha iniziato una terapia intensiva con un farmaco specifico, il GS, e sar\u00e0 sottoposta a monitoraggio costante per valutare i progressi. La sua dolcezza e la sua incredibile resistenza sono testimonianza della sua forte determinazione a superare questa difficile prova, ma il suo percorso dipende dal sostegno e dall'aiuto di tutti.

Un appello alla solidariet\u00e0 per un futuro migliore

Le storie di Pesca e Atlantide sono un chiaro esempio della necessit\u00e0 di un supporto collettivo. Le spese veterinarie, che includono esami diagnostici, terapie e interventi chirurgici, sono considerevoli e rappresentano un onere significativo. Tuttavia, la comunit\u00e0 pu\u00f2 fare la differenza. Ogni contributo, grande o piccolo, \u00e8 fondamentale per garantire a queste due gatte l'opportunit\u00e0 di guarire completamente e di godere di una vita piena di serenit\u00e0. \u00c8 un invito a unirsi agli sforzi dei volontari per dare a queste due anime innocenti la speranza e il futuro che meritano.

Vedi di più
Orsi in Trentino: L'Urgenza dei Corridoi Faunistici per la Sicurezza Stradale e la Tutela della Fauna
2025-08-27

Ancora una volta, le strade del Trentino sono state teatro di un tragico evento che ha coinvolto la fauna selvatica. Un orso è stato investito da un veicolo mentre attraversava la carreggiata, riportando ferite gravi e riaprendo la discussione sulla coesistenza tra la vita animale e l'espansione antropica nel territorio. Questo incidente si aggiunge a una lunga lista di collisioni che hanno coinvolto gli orsi in questa regione, evidenziando una problematica persistente e complessa.

La provincia autonoma di Trento ha confermato l'accaduto: l'orsa, una femmina di circa quattro anni, è stata soccorsa e trasferita d'urgenza presso il Centro faunistico del Casteller per le cure necessarie. Le sue condizioni attuali sono critiche, e l'impossibilità di un immediato rilascio in natura solleva interrogativi sul suo futuro e sulla sua sopravvivenza. Incidenti simili non sono isolati; in passato, numerosi altri orsi e un vasto numero di altri animali selvatici sono stati vittima di impatti veicolari, con dati che superano di gran lunga le stime ufficiali e che testimoniano l'urgenza di misure preventive efficaci.

Di fronte a questa preoccupante tendenza, emerge con forza l'appello per la realizzazione di corridoi faunistici. Queste infrastrutture, come sottopassaggi e ponti verdi, sono fondamentali per consentire agli animali selvatici di muoversi in sicurezza tra i loro habitat, riducendo drasticamente il rischio di incidenti stradali. L'implementazione di tali soluzioni non solo proteggerebbe la fauna, ma aumenterebbe anche la sicurezza per gli automobilisti. Esempi positivi da diverse parti del mondo, dal Montana alla Svizzera, dimostrano l'efficacia di questi interventi nel minimizzare le collisioni e preservare la biodiversità. Il Trentino ha l'opportunità e la responsabilità di adottare queste pratiche, trasformando la proposta in una concreta realtà per un futuro più armonioso tra uomo e natura.

È fondamentale riconoscere che la tutela della fauna selvatica e la sicurezza umana non sono obiettivi contrapposti, ma strettamente interconnessi. La creazione di corridoi faunistici rappresenta un investimento necessario e un passo decisivo verso una gestione più sostenibile del territorio. Assicurare il benessere degli animali e prevenire tragedie sulle strade è un dovere collettivo che riflette un profondo rispetto per la vita e per l'ambiente che ci circonda, promuovendo una convivenza pacifica e prospera.

Vedi di più