Salvataggio Aereo: Due Fungaioli Tratti in Salvo nelle Montagne Cosentine




Un recente episodio di smarrimento in montagna ha messo in luce l'efficacia e la prontezza delle squadre di soccorso calabresi. Due persone, intente nella raccolta di funghi, si sono ritrovate disorientate in una zona boschiva e accidentata, ma l'intervento coordinato dei Vigili del Fuoco ha garantito un esito positivo.
L'Allarme e il Primo Intervento
Nel pomeriggio odierno, i soccorsi sono stati allertati per la scomparsa di due cercatori di funghi nell'area di Pedace, specificamente nella località di Botte Donato – Strada delle Vette. La squadra di San Giovanni in Fiore, facente parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza, ha immediatamente risposto alla chiamata. Il terreno, noto per la sua fitta vegetazione e le difficoltà orografiche, ha reso le operazioni di ricerca particolarmente complesse. Fortunatamente, grazie a una rapida geolocalizzazione, è stato possibile individuare la posizione esatta dei due dispersi, anche se il recupero via terra si presentava arduo. Questa situazione ha reso indispensabile l'attivazione di risorse aeree specializzate per un salvataggio efficace.
La natura impervia del luogo, caratterizzata da una densa copertura arborea e un terreno irregolare, ha posto notevoli sfide ai soccorritori. Nonostante le difficoltà, la squadra di terra ha lavorato incessantemente per circoscrivere l'area di ricerca e preparare il terreno per l'arrivo dei rinforzi aerei. La decisione di richiedere l'intervento di un elicottero è stata cruciale, riconoscendo che solo un mezzo aereo avrebbe potuto superare gli ostacoli naturali e raggiungere i dispersi in tempi brevi. L'obiettivo primario era garantire l'incolumità dei due individui, minimizzando i rischi legati alla loro prolungata esposizione in un ambiente potenzialmente pericoloso.
Il Ruolo Cruciale dell'Elicottero e il Lieto Fine
Alle 18:15, l'elicottero Drago VF62, proveniente dal Reparto Volo dei Vigili del Fuoco di Lamezia Terme, ha raggiunto la zona interessata. Grazie alla sua capacità di operare in spazi ristretti e impervi, il velivolo è stato in grado di avvicinarsi ai due sfortunati escursionisti. Le operazioni di recupero sono state condotte con la massima professionalità e precisione, permettendo di trarre in salvo i due uomini. Una volta a bordo, sono stati trasportati in un punto sicuro, dove ad attenderli c'era il personale di terra dei Vigili del Fuoco, pronto a fornire assistenza e supporto. La sinergia tra le squadre aeree e terrestri si è dimostrata fondamentale per la buona riuscita dell'intervento, che si è concluso senza alcuna conseguenza negativa per i coinvolti, dimostrando ancora una volta l'importanza della collaborazione e della tecnologia nelle operazioni di soccorso.
Il recupero aereo è stato eseguito con grande maestria, evidenziando l'addestramento e la preparazione dei piloti e degli operatori a bordo dell'elicottero Drago VF62. Dopo averli tratti in salvo, i due fungaioli sono stati affidati alle cure del personale di terra, che ha verificato le loro condizioni fisiche e psicologiche. L'operazione ha rappresentato un esempio virtuoso di coordinamento e risposta rapida in situazioni di emergenza, dimostrando come la cooperazione tra le diverse unità dei Vigili del Fuoco, sia terrestri che aeree, sia essenziale per affrontare con successo anche le sfide più complesse. Il lieto fine di questa vicenda ha rafforzato la fiducia nella capacità delle forze di soccorso di intervenire efficacemente a tutela della sicurezza pubblica.