Animali
Avvio della Caccia il 1° Settembre: Le Proteste di ENPA e la Richiesta d'Intervento alla Meloni
2025-08-30

L'inizio imminente della stagione venatoria anticipata in Italia, fissato per il primo giorno di settembre, è oggetto di aspre critiche da parte delle organizzazioni ambientaliste. Questo 'sanguinario rituale' è considerato un privilegio concesso dai governi regionali ai cacciatori, permettendo loro di abbattere diverse specie di uccelli, inclusi esemplari ancora in fase riproduttiva, ancor prima dell'apertura generale prevista per il 21 settembre. Tale pratica è in aperto contrasto con le procedure e le contestazioni avviate dall'Unione Europea nei confronti dell'Italia. Il dibattito è ulteriormente complicato dal DDL 1552, proposto dall'attuale maggioranza al Senato, che mira a deregolamentare ulteriormente l'attività venatoria, mettendo a rischio i principi fondamentali della legge 157 del 1992 sulla protezione della fauna. La situazione è resa ancora più critica dalla percepita inazione del Ministero dell'Ambiente, con le decisioni sulla biodiversità che sembrano essere delegate al Ministero dell'Agricoltura.

Dettagli Cruciali sull'Apertura della Caccia e le Implicazioni Future

Il primo giorno di settembre, in un’atmosfera di vibrante protesta, si aprirà la stagione di preapertura della caccia in Italia. Questo evento, atteso con trepidazione dai cacciatori, ma con profonda preoccupazione dalle associazioni ambientaliste, permetterà l'abbattimento di numerose specie di uccelli. L'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) ha espresso una ferma condanna per questa anticipazione, definendola un 'sanguinario rituale' che si ripete annualmente. Le regioni italiane, agendo in modo autonomo, hanno concesso ai cacciatori la possibilità di praticare la caccia a specie quali la Tortora Selvatica, nonostante il suo grave declino numerico e le raccomandazioni di moratoria da parte dell'Unione Europea. Regioni come la Sicilia e il Friuli-Venezia Giulia sono state particolarmente criticate per aver ignorato tali direttive.

Il Colombaccio, altra specie bersaglio, sarà cacciabile sebbene molti esemplari si trovino ancora nella fase riproduttiva, un periodo protetto dalle direttive comunitarie 'Uccelli' e 'Habitat'. Inoltre, la caccia sarà rivolta anche a corvidi, quaglie e diverse specie di anatidi, tra cui l'alzavola, il Germano Reale e la Marzaiola, con modalità e tempi che variano significativamente da una regione all'altra, a partire dalle Marche. L'ENPA ritiene inaccettabile che la caccia sia autorizzata anche in regioni colpite da gravi calamità naturali, come alluvioni e incendi, e che hanno dichiarato lo stato di emergenza, quali l'Emilia-Romagna e la Sicilia. Questa situazione è ulteriormente aggravata dalla presenza di numerosi turisti in queste aree, creando potenziali pericoli e un'immagine negativa per il territorio.

La preoccupazione maggiore, tuttavia, si proietta verso l'anno successivo, poiché il DDL 1552, presentato dalla maggioranza governativa, minaccia di peggiorare ulteriormente il quadro normativo. Questo disegno di legge, motivato dalla presunta 'necessità' di 'gestire' la fauna, è in realtà un tentativo di smantellare le regole esistenti per la caccia ricreativa. Se il DDL 1552 dovesse essere approvato, le regioni potrebbero determinare specie e periodi di caccia senza basarsi su pareri scientifici, la caccia sarebbe permessa anche nelle foreste demaniali, e le regioni sarebbero costrette a ridurre le aree protette. Inoltre, i cacciatori potrebbero detenere un numero illimitato di richiami vivi, gli stranieri potrebbero cacciare senza alcuna formazione, e sarebbero autorizzate battute di caccia in terreni innevati. Si prevedono anche sanzioni per chi ostacola l'attività venatoria. Queste proposte, giustificate con la 'tradizione' della caccia, metterebbero la pratica al di sopra della protezione della fauna.

L'ENPA ha lanciato un appello diretto alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, affinché intervenga per far rispettare l'articolo 9 della Costituzione, che tutela la biodiversità anche per le generazioni future. Si auspica che la volontà degli italiani, notoriamente contrari all'attività venatoria, venga rispettata e che l'Italia si allinei alle direttive europee, evitando così una possibile condanna da parte della Corte Europea di Giustizia per violazione delle norme comunitarie, i cui costi ricadrebbero su tutti i cittadini.

Questa situazione ci spinge a riflettere profondamente sul delicato equilibrio tra le tradizioni umane e la salvaguardia della biodiversità. È imperativo che le decisioni legislative siano guidate non solo da interessi particolari, ma anche da un'etica di responsabilità verso il nostro patrimonio naturale. La tutela della fauna e il rispetto degli ecosistemi sono investimenti essenziali per il futuro del nostro pianeta e per il benessere delle generazioni a venire. La voce della scienza e il sentire comune dovrebbero prevalere sulle logiche economiche e ricreative a breve termine, per garantire un futuro sostenibile e armonioso per tutti gli esseri viventi.

Scandalo in Kenya: Turista Offre Birra a un Elefante, Indagini in Corso
2025-08-30

Un comportamento sconsiderato è venuto alla luce in Kenya, dove un visitatore spagnolo ha scandalizzato l'opinione pubblica offrendo una bevanda alcolica a un elefante. L'episodio, inizialmente divulgato dal turista stesso attraverso i suoi canali social, ha generato una forte reazione e ha portato all'apertura di un'inchiesta approfondita. Questo avvenimento solleva interrogativi urgenti sulla condotta dei turisti nelle riserve naturali e sulla tutela degli animali selvatici.

Dettagli dell'Incidente e Reazioni

L'episodio increscioso si è verificato nella pittoresca riserva naturale di Ol Jogi, situata nella contea di Laikipia, in Kenya. Qui, un turista originario della Spagna ha condiviso con noncuranza il suo gesto di offrire una birra a un maestoso elefante, utilizzando la proboscide dell'animale come strumento. La sua stessa vanteria sui social media, attraverso la pubblicazione di filmati che lo ritraevano mentre beveva e poi somministrava la bevanda all'elefante, ha innescato un'ondata di indignazione globale. Le clip, successivamente cancellate a seguito delle numerose critiche, sono state tuttavia immortalate in fermi immagine che non lasciano spazio a dubbi sull'accaduto. La BBC, dopo un'attenta analisi, ha confermato l'autenticità dei filmati.

Le autorità keniote, in particolare il Servizio di Protezione della Fauna Selvatica e il Kenya Wildlife Service (KWS), hanno prontamente avviato indagini per identificare il responsabile di questo atto irresponsabile. Il personale della riserva ha rivelato che l'elefante coinvolto nell'incidente è Bupa, un maschio molto conosciuto e spesso fotografato dai visitatori, salvato in passato da un abbattimento di massa in Zimbabwe nel 1989 e poi accolto nella riserva all'età di otto anni. La riserva di Ol Jogi, che accoglie circa 500 elefanti, è riconosciuta per il suo impegno nella riabilitazione degli animali orfani e nel loro reinserimento in natura.

Questo non è l'unico incidente che ha coinvolto il turista in questione. Precedentemente, aveva diffuso un video che lo riprendeva nella riserva naturale di Ol Pejeta, mentre dava carote a un rinoceronte, violando le normative della riserva che vietano il contatto diretto con gli animali. Dylan Habil, un membro del personale di Ol Pejeta, ha sottolineato l'irregolarità di tale comportamento, evidenziando come questi animali non siano domestici e richiedano un approccio rispettoso e non invasivo.

L'incidente si inserisce in un contesto più ampio di preoccupazioni riguardo al turismo irresponsabile. Solo una settimana prima, nel Maasai Mara, un gruppo di turisti aveva interrotto la migrazione annuale degli gnu, spingendoli verso acque infestate da coccodrilli e causando disagi significativi a uno degli spettacoli naturali più iconici del mondo.

Questi eventi reiterati sottolineano la necessità impellente di implementare sanzioni più severe, controlli più rigorosi e programmi di formazione più efficaci per i turisti. È fondamentale che si comprenda che gli animali selvatici non sono oggetti di intrattenimento né compagni di aperitivo, ma esseri viventi che meritano rispetto e protezione nel loro habitat naturale.

Vedi di più
Addio a Mohanmala: L'Eroina Elefantessa del Kaziranga che ha Protesso i Rinoceronti e Salvato Vite
2025-08-29

Il Parco Nazionale di Kaziranga, situato nello Stato di Assam in India, si è congedato da Mohanmala, la sua elefantessa più anziana, stimata all'età di circa novant'anni. Arrivata nel parco nel lontano 1970, si distinse fin da subito per la sua forza e il suo spirito impavido, caratteristiche che le permisero di affrontare con straordinaria determinazione sfide che per molti altri sarebbero state insuperabili. La sua dipartita conclude un capitolo significativo nella storia del parco, lasciando un'eredità di dedizione e coraggio che verrà ricordata a lungo da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e di lavorare al suo fianco nella salvaguardia della fauna selvatica e nell'assistenza alla comunità.

Per decenni, Mohanmala è stata un elemento fondamentale nelle operazioni di contrasto al bracconaggio, accompagnando incessantemente i ranger nelle aree più remote del parco per assicurare la protezione dei rinoceronti indiani e di altre specie animali a rischio. La sua serenità, unita a una volontà indomita, le permetteva di affrontare situazioni pericolose senza alcuna esitazione. Per questo, tra i custodi del parco era considerata non solo un'instancabile collaboratrice, ma una vera e propria alleata nella cruciale missione di difesa dell'ambiente. La sua straordinaria abilità nel nuoto era una delle sue caratteristiche più celebri; durante le ricorrenti e devastanti inondazioni del fiume Brahmaputra, Mohanmala riusciva a raggiungere zone altrimenti irraggiungibili anche per le imbarcazioni, portando in salvo sia persone che animali in difficoltà. Per lunghi anni, le fu attribuito il soprannome di “ambulanza del parco”, grazie alla sua capacità di trasportare feriti o malati verso i centri di soccorso e, una volta guariti, di ricondurli alle loro case, dimostrando un altruismo e una resilienza senza pari.

Nel corso della sua lunga esistenza, Mohanmala ha condiviso il suo percorso con ben cinque mahout, ovvero i suoi custodi, a cui è sopravvissuta. Con ognuno di loro ha costruito un legame di profonda fiducia, diventando parte integrante non solo del team del parco, ma della vita di coloro che si prendevano cura di lei con dedizione. Dal 2012, su consiglio dei suoi custodi, è stata ufficialmente esonerata dal servizio attivo e trasferita nel campo di Mihimukh, dove ha trascorso gli anni della pensione ricevendo cure amorevoli, nutrimento adeguato e attenzioni quotidiane, godendo di un meritato riposo dopo una vita di instancabile servizio. La scomparsa di Mohanmala segna la conclusione di un'epoca. Per oltre mezzo secolo, ha osservato in silenzio le trasformazioni del Kaziranga, le vittorie conseguite contro i bracconieri e le tragedie causate dalle alluvioni. Per tale ragione, le autorità del parco le hanno tributato un solenne omaggio con una cerimonia ufficiale, riconoscendola come un membro imprescindibile della famiglia di Kaziranga e come emblema di una battaglia per la conservazione che trascende la vita di un singolo animale.

Il parco ha organizzato una cerimonia di addio profondamente toccante, alla quale hanno preso parte ranger, veterinari e membri della comunità locale. La celebrazione ha incluso rituali tradizionali e momenti di profonda riflessione, rendendo onore al coraggio indomito e alla straordinaria dedizione di Mohanmala, la cui memoria continuerà a vivere come fonte d'ispirazione per le future generazioni che si dedicheranno alla protezione della natura in India.

Vedi di più