Un Borgo Trasfigurato: Migliaia di Libri Avvolgono la Via Principale di Tagliata




Nel cuore della Val Brembana, la piccola e suggestiva frazione di Tagliata, parte del comune di Costa Serina, ha vissuto una trasformazione straordinaria. Con una popolazione di soli due abitanti permanenti, questo borgo ha catturato l'attenzione generale grazie a un'innovativa installazione artistica. Ben tremila libri sono stati sapientemente disposti lungo la sua arteria principale, lunga quarantacinque metri, convertendola in un vero e proprio santuario della letteratura a cielo aperto. Questo evento non è stato solo una dimostrazione creativa, ma un potente messaggio sul potere della lettura e della conoscenza condivisa.
L'Arte della Conoscenza: Una Via Trasformata in Bibliotheca a Cielo Aperto
L'ambizioso progetto, intitolato “Una strada di libri”, è nato dall'ingegno del giornalista Giovanni Cortinovis, già promotore della biblioteca estiva di Tagliata, un'iniziativa che ha riscosso grande successo tra i villeggianti e gli appassionati di lettura sin dalla sua inaugurazione nel 2024. I volumi utilizzati per l'installazione provengono direttamente da questa collezione, creando una connessione diretta tra il luogo e la sua nuova identità culturale. La disposizione dei libri è stata studiata per guidare i visitatori lungo un percorso metaforico, dove ogni passo simboleggia un'esplorazione tra storie e conoscenze. Questo allestimento è stato un omaggio vivente al concetto che la lettura è un viaggio continuo, un percorso di scoperta e crescita personale che arricchisce l'individuo a ogni pagina sfogliata. Il significato intrinseco dell'opera risiede nel messaggio che il sapere non è statico, ma dinamico e in evoluzione, proprio come un sentiero da percorrere.
L'idea alla base di questa installazione è semplice ma profondamente evocativa: la lettura è un processo che spinge al progresso, alla scoperta e al cambiamento. Anche se la via non era transitabile fisicamente durante l'evento, il messaggio di fondo è risuonato forte e chiaro: la conoscenza si costruisce passo dopo passo, immersi nelle parole e nelle idee. Questa rappresentazione tangibile del percorso conoscitivo ha offerto ai visitatori un'esperienza unica e memorabile. L'iniziativa ha dimostrato come anche un piccolo insediamento possa diventare un centro di riferimento culturale, promuovendo la passione per i libri e la condivisione della cultura. La trasformazione della via principale in una biblioteca all'aperto ha rafforzato l'idea che il sapere è accessibile a tutti e che può fiorire anche nei luoghi più inattesi, creando un ponte tra il passato, il presente e il futuro attraverso le pagine dei libri.
Un Legame Emozionale e Culturale: Libri come Simbolo di Comunità
Al termine dell'evento, i numerosi partecipanti hanno avuto l'opportunità di scegliere due libri da portare con sé, un gesto simbolico per perpetuare l'esperienza e mantenerne viva la memoria. Questo ha rappresentato non solo un ricordo tangibile, ma anche un invito a riscoprire il valore del tempo scandito, del silenzio meditativo e della condivisione intellettuale. I coniugi Luisa e Lorenzo Cortinovis, gli unici abitanti permanenti di Tagliata, hanno espresso la loro profonda commozione e felicità per l'iniziativa, che ha infuso nuova vita e ha portato un'onda di cultura nel loro tranquillo angolo di mondo, mostrando come anche la più piccola comunità possa generare un impatto significativo.
Grazie a questa straordinaria installazione e alla presenza della biblioteca estiva, Tagliata si sta rapidamente affermando come una destinazione imperdibile per i bibliofili e per chiunque sia curioso di esplorare progetti culturali innovativi. La visibilità del borgo è stata amplificata ulteriormente dalla creazione del gruppo Facebook \"Il favoloso mondo di Tagliata\", che ha contribuito a diffondere la sua storia e a creare una comunità online di sostenitori. Questo caso esemplare dimostra con forza come anche un luogo di dimensioni contenute possa dare vita a grandi iniziative culturali, capaci di connettere epoche diverse e di unire le persone attraverso il filo conduttore della lettura. È un'ulteriore conferma che la cultura e l'innovazione possono prosperare in ogni contesto, trasformando piccoli luoghi in centri di ispirazione e crescita collettiva.