Celebrazione dell'Orto 2025: Un Inno alla Natura e all'Arte a Casa Lajolo

Casa Lajolo: Dove la Storia si Incontra con la Natura in un Festeggiamento di Due Giorni
Un Omaggio agli Alberi: La Festa degli Orti 2025
La Festa degli Orti 2025, ospitata tra i magnifici giardini e l'orto della storica residenza di Piossasco, nei pressi di Torino, è un evento biennale che, il 13 e 14 settembre, si dedicherà al tema \"Alberi, una storia vivente\". Questa iniziativa, nata per salutare la fine dell'estate e valorizzare la ricchezza del patrimonio naturale di settembre, proporrà un ricco calendario di appuntamenti. Attraverso letture, dibattiti, esplorazioni guidate, laboratori didattici per tutte le età e degustazioni, il festival intende onorare gli alberi e, per mezzo della loro essenza, promuovere la consapevolezza ambientale. L'idea centrale è che ogni albero sia un custode di racconti e di vita, una narrazione in sé, dotata di una storia da svelare. Essi sono emblemi di forza e longevità, immuni alla fretta, capaci di linguaggi e interconnessioni inattese, manifestando sia alleanze che tratti individualisti.
L'Inaugurazione e le Attività del Weekend
L'apertura della Festa degli Orti, promossa dalla Fondazione Casa Lajolo con il supporto del Comune di Piossasco, è fissata per sabato 13 settembre presso la Sala Scuderia (con accesso gratuito e prenotazione obbligatoria). Alle 17:30, si inaugurerà un'esposizione di illustrazioni tratte dal volume “I giardini filosofici” di Rossana Bossù, che parteciperà a un dialogo con Fabio Marzano. Seguirà un aperitivo curato da Canone Occidentale, che proporrà due cocktail a base di vermouth: il Milano-Torino e il Vermouth e Tonica, con la possibilità di assaggi in purezza.
Domenica 14 settembre sarà il fulcro della mostra-mercato, con la partecipazione di aziende e produttori locali (dalle 10 alle 18). Tra i presenti, il Vivaio Fratelli Gramaglia di Collegno, rinomato a livello europeo per le piante aromatiche dal 1896; i produttori de I pomodori di Remo; l'Associazione Parco del Nobile; l'Accademia delle Arti Naturali; l'Associazione Atman; la Libreria55; L'Ambaradan di Serravalle d'Asti, specializzata in arredi esterni in ferro battuto; Melanie Crochet e Le Delizie del Dahu. Sarà presente anche l'Associazione Adipa, che per tutta la giornata offrirà sacchetti di semi omaggio e un gioco educativo per bambini su semi e piante.
La domenica, oltre a esplorare gli stand, i visitatori potranno partecipare a visite guidate alla dimora e ai giardini, oltre a tour nell'orto. Per tutta la giornata saranno disponibili servizi di caffetteria e pranzo offerti da Cubotondo Caffè.
Un Programma Ricco di Incontri e Degustazioni
Il calendario eventi del 2025 è particolarmente nutrito. Alle ore 11, nel boschetto dei tassi, Samuele Ratti, esperto arboricoltore e curatore del Registro degli Alberi Monumentali Italiani (RAMI), dialogherà sul tasso monumentale della proprietà. Alle 12, nell'uliveto, Giovanni Bocchino di Alto Olio illustrerà la produzione di olio extra vergine d'oliva sulle colline di Pinerolo, all'interno dell'Azienda Agricola Santa Caterina del Monte Uliveto, con degustazione guidata degli oli.
Alle 14:30, nel prato, è prevista una passeggiata tra i frutti antichi con Edoardo Santoro dell'associazione Sguardo nel Verde, per riscoprire sapori dimenticati. Successivamente, alle 15:30, nella sala Boschera, Lucia Barabino, autrice e fotografa, presenterà il suo libro \"Storia di un vivaio\", in conversazione con Federico Villare di Adipa e Fabio Marzano. La Barabino, che per vent'anni ha gestito un vivaio di piante tropicali a Torino, ha recentemente pubblicato un volume sulla sua esperienza di appassionata ricercatrice di rarità botaniche.
Alle 16:30, nel boschetto dei tassi, si terrà un incontro narrativo-musicale con Alessandro Natella, medico agopuntore e studioso di antropologia medica e musica-medicina. Alle 17:30, sotto il cedro deodara, Cristina Converso, dottoressa forestale di Arpa Piemonte e autrice di numerosi testi, converserà con Fabio Marzano sui suoi libri \"Testimoni Silenziosi. Storie di alberi monumentali\" e \"A radici nude\", entrambi editi da Buendia Books.
Infine, alle 18:30, nell'orto si terrà un concerto jazz del duo Gabriele Cervia al violino e Federico Mori al contrabbasso, seguito da un aperitivo offerto dal ristorante Civico22.
Laboratori Interattivi Inclusi nell'Ingresso
Domenica 14 sarà anche il giorno dedicato ai laboratori, che accompagneranno gli incontri e le presentazioni previste.
Dalle 11 alle 17, si terrà \"Meditazioni intorno agli alberi\": durante questa fascia oraria, gli istruttori dell'associazione Atman – La Luce dell'Anima guideranno sessioni pratiche e approfondimenti sulle tecniche di meditazione. Contemporaneamente, sarà possibile partecipare a \"Le api felici di casa\": con l'apicoltore Davide Lobue, si scoprirà il mondo delle api e si degusterà il loro prelibato miele.
Alle 15, \"Come un albero\" con Rossana Bossù: un laboratorio artistico per i più piccoli basato sul libro illustrato “Come un albero”, per esplorare le connessioni tra natura ed esperienze umane attraverso colla, ritagli e colori.
Alle 16, \"Di cera in cera\" con l'Accademia delle Arti Naturali: un'occasione per avvicinarsi alla creazione di candele artigianali, realizzando una candela con cera di soia, coloranti naturali e fragranze atossiche.
Alle 17, \"Ali tra le chiome\" con l'associazione Artena: accompagnati da una guida escursionistica, si andrà alla scoperta della fauna alata del giardino, imparando a riconoscere i suoi abitanti attraverso i loro canti e versi.
Il sabato l'ingresso è gratuito, mentre la domenica il costo è di 12 euro. Sono previste riduzioni a 10 euro per i giovani fino a 25 anni e per i possessori di FAI e Abbonamento Musei Torino e Piemonte (2 euro). L'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni e per i possessori di Disability Card (con riduzione per un accompagnatore). Gli abbonati Vita in Campagna potranno accedere a 8 euro. Le visite alla casa, al giardino e all'orto sono incluse nel prezzo del biglietto.